Chrome 20 salva il Flash Player su Linux

L'ultima versione corregge i bug che mandava in crash OS X e integra in pianta stabile il Flash Player, abbandonato da Adobe nella versione per Linux.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2012]

chrome

Mentre continuano i grandi annunci della Google I/O Conference - dal Nexus 7 e Project Glass a Chrome e Drive per iOS - da Mountain View arriva anche l'ultimo aggiornamento del browser Chrome in versione desktop.

Con questo rilascio Chrome arriva alla ventesima versione (per la precisione si tratta di Chrome 20.0.1132.47) e introduce tutta una serie di correzioni ai bug scoperti nelle ultime settimane.

Tra i bug corretti ce n'è uno che causava dei crash di sistema sui MacBook a causa di un problema nell'utilizzo delle risorse grafiche nei Mac con il chip Intel HD 4000; il difetto si era mostrato anche sui nuovi MacBook Air. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il tuo browser preferito?
Internet Explorer
Firefox
Chrome
Safari
Opera
Un altro

Mostra i risultati (12379 voti)
Leggi i commenti (47)
La soluzione a questo specifico problema funziona ma è parziale: sono state infatti disabilitate alcune funzioni di accelerazione grafica; una correzione definitiva, con il ripristino di tutte le funzionalità, è attesa per i prossimi giorni.

Dal punto di vista delle nuove caratteristiche, Chrome 20 integra in via definitiva le Pepper Plugin API, ossia può fare a meno del plugin esterno per Adobe Flash, dato che dispone già internamente della tecnologia necessaria (anche in versione a 64 bit).

La notizia sarà gradita agli utenti di Linux, poiché qualche tempo fa Adobe ha fatto sapere che non rilascerà ulteriori aggiornamenti del Flash Player per questo sistema operativo.

Come al solito, Chrome si aggiorna automaticamente tramite la funzionalità integrata; in alternativa è possibile scaricarlo dal sito ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

HTML5 e il prossimo HTML6 che fanno le stesse cose anzi meglio. Tanto il 100% dei siti utilizza ancora la compatibilità al vecchio Flash, dunque non serve un plug aggiornato visto anche l'abbandono di AIR. Ciao Leggi tutto
5-7-2012 12:00

Concordo al 100%. Leggi tutto
4-7-2012 18:39

perchè? cosa abbiamo di alternativo? Leggi tutto
2-7-2012 23:21

{derby}
veramente pessimo flash, sono tornato immediatamente al plugin di firefox
2-7-2012 12:38

provandolo mi pare il solito flash che meno di una quantità spropositata di cpu non prende: attendo con ansia che html5 cancelli adobe flash(anceh se a scapito di scuola radio elettra che mi pare insegni a fare siti interamente in flash)
1-7-2012 20:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4717 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics