La vecchia raccolta di Cd e Dvd potrebbe essere in pericolo

Se non è già troppo tardi per salvarla.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-07-2020]

cd dvd moribondi

Sono passati circa vent'anni dall'era d'oro dei supporti ottici. Tra la fine del secolo scorso e l'inizio di questo Cd e Dvd sono stati il mezzo d'elezione per il salvataggio dei dati e anche per il backup a lungo termine, ma oggi quel ruolo è assolto dai più capienti e versatili dischi esterni, Nas e soluzioni di cloud computing.

Il problema è che né i Cd né i Dvd sono eterni, e per molti di loro siamo ormai giunti al punto in cui la loro leggibilità può già essere compromessa definitivamente.

A essere in pericolo non sono tanto di dischi originali acquistati, per incidere i quali viene adoperato un procedimento diverso dalla masterizzazione domestica, ma proprio quelli che sono stati realizzati con i masterizzatori di casa, e in particolare quelli di minore qualità.

A seconda della qualità e dei materiali con cui è stato realizzato, un supporto ottico può avere una vita di appena un paio d'anni oppure puntare a superare il secolo, in considerazione anche delle modalità di conservazione.

Come dimostra uno studio canadese, condotto una decina d'anni fa, molti Cd e Dvd hanno un'aspettativa di vita tra i 20 e i 50 anni, che si riduce drasticamente se vengono conservati in maniera errata.

Essi vanno infatti tenuti possibilmente nella propria confezione plastica originale (i cosiddetti jewel case), e non nelle campane che possono contenerne alcune decine.

È inoltre meglio che siano conservati in verticale e in un ambiente fresco e secco (dove l'umidità non scenda però mai al di sotto del 10% né superi il 50%, e la temperatura sia tra i -10 e i 23 gradi Celsius, senza superare mai i 32 gradi Celsius), senza che vi siano sopra etichette adesive.

Inoltre, quando li si maneggia, è necessario prenderli dal centro, senza mai toccare la superficie vera e propria del disco: le impronte digitali interferiscono con l'operazione di lettura.

Detto questo, le migliori probabilità di attraversare i decenni spettano ai dischi con uno strato riflettente in oro e un dye di ftalocianina (opzione, quest'ultima, non disponibile per i DVD+R, i DVD-R e i BD-R); gli altri supporti invece si degraderanno più rapidamente, ma potrebbero ancora arrivare al secolo.

In ogni caso, ciò che è bene tenere presente è che, se nessun supporto di memorizzazione dura per sempre, quelli ottici sono particolarmente delicati: è meglio quindi riesumare le vecchie collezioni di dischi masterizzati e copiare i dati su alternative più moderne, avendo magari cura di tenerne più copie in posti diversi, e farlo subito. Oggi i Cd di vent'anni fa potrebbero essere ancora leggibili, ma domani chissà.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

@SverX Solo un CD l'ho tenuto in auto per qualche tempo - come decine di altri peraltro - a più riprese ascoltandolo tramite un caricatore CD all'interno del baule, mai comunque in zone in cui la temperatura fosse elevatissima come sul cruscotto o all'interno del cassetto porta oggetti. Gli altri CD e, soprattutto, i DVD non sono mai... Leggi tutto
6-4-2021 19:16

@Gladiator: CD tenuti in auto per caso? :?
6-4-2021 00:23

Purtroppo non è del tutto vero, io comincio ad avere problemi anche su CD e DVD originali fino al midollo e acquistati a caro prezzo, alcuni di loro , con età compresa fra una decina ed una ventina di anni, sono diventati completamente illeggibili ed irrecuperabili. :twisted: Leggi tutto
5-4-2021 15:46

È comunque buona cosa che tu abbia di quei dati importanti almeno 2 backup, in 2 posti diversi (anche il pc va bene). Leggi tutto
31-7-2020 17:03

Il tempo di persistenza dei dati all'interno delle memorie flash con cui sono realizzate chiavette USB, memory card e SSD dipende da vari fattori (ad esempio, dal tipo di celle di memoria: SLC, MLC, TLC, QLC, etc.) ed addirittura dalla temperatura della stanza in cui i supporti vengono tenuti, perché questa influisce sulle correnti di... Leggi tutto
31-7-2020 16:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2507 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics