Se Berlusconi fa scuola a Bernabè

Berlusconi consiglia agli industriali di non pianificare pubblicità sui giornali? L'unico ad ascoltarlo è Franco Bernabè, che nega la pubblicità a Panorama.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2010]

Franco Bernabè

In questi giorni il premier Silvio Berlusconi consiglia gli italiani di non acquistare quotidiani e di "fare sciopero" come lettori. Qualche mese fa consigliò invece pubblicamente i suoi "colleghi imprenditori" (come li chiama spesso) di non pianificare più pubblicità sui quotidiani italiani, colpevoli di essere troppo pessimisti e di vedere una crisi economica che, a suo dire, non esisteva soprattutto in Italia, salvo ricredersi, come si è visto in questi giorni con la pesante manovra finanziaria.

Ironia della sorte, l'unico che sembra aver ascoltato il consiglio di Berlusconi è l'attuale amministratore delegato di Telecom Italia Franco Bernabè. Peccato che il giornale sul quale non vuole pianificare pubblicità sarebbe proprio Panorama, il settimanale Mondadori, casa editrice di proprietà di Berlusconi e presieduta dalla figlia Marina.

Così racconta il direttore di Panorama Giorgio Mulè in un editoriale sull'ultimo numero del settimanale: "Il responsabile delle relazioni esterne di Telecom Italia mi telefona e mi annuncia che la pianificazione pubblicitaria del gruppo Telecom Italia è cancellata da fine luglio, a causa di eccessive punzecchiature nei confronti di Bernabè."

Mulè dichiara la propria sorpresa che a fare così sia un uomo intelligente come Bernabè, editore di La7 e Mtv: secondo Mulè, Panorama sarebbe stato ben lieto di pubblicare le sue repliche, le smentite e i ragionamenti.

Un atto del genere, sono sempre parole di Mulè, è perfino peggiore della legge-bavaglio sulle intercettazioni, contro cui la stampa italiana sta protestando in massa, ed è un atto contro la Mondadori.

Un gesto di questo tipo, cioè la cancellazione della pubblicità, era stato realizzato temporaneamente da Marco Tronchetti Provera nei confronti di Repubblica e L'Espresso nel momento di maggiore contrasto fra Tronchetti Provera e questo gruppo editoriale, che all'epoca sollevava lo "scandalo Tavaroli", poi sanzionato giustamente dalla magistratura.

Berlusconi evidentemente non pensava che, venendo prese sul serio le sue parole, a rimetterci sarebbe stato proprio egli stesso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

{utente anonimo}
Pace tra Panorama e Telecom Italia Leggi tutto
7-7-2010 20:40

Be', chapeau a Bernabè io non glielo faccio! :lol: E poi, tranquillo, che son beghe loro, non l'ha fatto certo come ripicca al discorso di Berlusconi. Poi, magari, si mettono d'accordo. Leggi tutto
2-7-2010 17:17

{CarCarlo}
Come si fa a confondere la scelta, giusta o sbagliata che sia, di un imprenditore con i dictat (o comunque una cosa che gli assomiglia molto) che provengono dal capo del governo italiano? Forse la confusione viene dal fatto che non si capisce mai quando parla Berlusconi in che veste lo fa, se da primo ministro, da imprenditore, da... Leggi tutto
1-7-2010 18:33

Chi è causa del suo mal pianga se stesso.
1-7-2010 11:57

Non capisco bene per quale motivo qualcuno dovrebbe scendere in piazza per protestare contro una scelta commerciale di una azienda (che peraltro non intacca alcun diritto dei cittadini). Mi sembra che rinunciare all'acquisto di servizi sia ben diverso dal vietare la diffusione di informazioni. Leggi tutto
1-7-2010 11:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6184 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics