Io so che cosa hai scaricato da BitTorrent

Un sito svela i file scaricati col popolare software, abbinati ai corrispondenti indirizzi IP.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-12-2011]

you have downloaded bittorrent

Chi usa BitTorrent forse s'illude che non ci sia modo di risalire ai file scaricati, e lo spera con particolare fervore se tra questi ci sono, per esempio, gli ultimi film usciti al cinema.

Un sito russo, dall'evocativo nome You Have Downloaded (Hai scaricato), sfata con facilità questo mito.

Il sito afferma di riuscire a monitorare il 20% di tutti i download pubblici effettuati tramite BitTorrent; chi lo vista ha dunque una certa probabilità di vedere elencati i file che ha scaricato di recente, elencati vicino al proprio indirizzi IP (la cosa, va da sé, è un po' meno preoccupante per chi usa indirizzi dinamici). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13722 voti)
Leggi i commenti (21)
«Vogliamo soltanto ricordare alla gente che Internet non è un posto dove ci si può aspettare di avere privacy» ha spiegato uno dei fondatori, il quale afferma che lo scopo di tutta questa attività è rendere consapevoli gli utenti della Rete circa il grande quantitativo di informazioni che si lasciano dietro ogni volta che navigano o, come nel caso di BitTorrent, scaricano qualcosa.

Chi non vuole lasciare tracce non deve fare altro che utilizzare una delle varie soluzioni anonimizzanti, e a questo proposito i fondatori del sito stanno ideando una versione "sicura" di BitTorrent.

Il progetto è tuttavia ancora allo stadio iniziale e si basa in parte sulle idee che hanno portato alla creazione di Bitcoin, la moneta elettronica ideata da Satoshi Nakamoto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

come detto da marcus905, non puoi fregare il provider e pensare di prendere un ip che lui non ti ha assegnato, al più puoi usare tecniche per "nasconderlo", ma non certo per fregare il provider.
17-12-2011 09:38

@SverX: Anche per il pacchetto UDP, se ti inventi l'ip di sana pianta, quello quasi sicuramente non verrebbe ruotato dal tuo GW (first hop) se non è appartenente alla tua sottorete per la quale il tuo router ruota, lo dropperebbe in tal caso. Se invece appartiene alla tua sottorete, beh allora non mi pare abbia molto senso farlo in... Leggi tutto
17-12-2011 02:58

tanto per volare basso :jump: Leggi tutto
16-12-2011 16:45

se c'è una cosa sicura è che in una connessione TCP entrambi i lati della connessione conoscono l'IP dell'altro lato, altrimenti col cavolo che parlano :roll: il che vuol dire che se mando un pacchetto con un IP diverso dal mio nel 'mittente', ovviamente non sarò io a ricevere la risposta. (a meno di non aver ingannato un protocollo di... Leggi tutto
16-12-2011 16:36

siccome anch'io conoscevo la versione nota a marcus905 vorrei sapere da mda come risponde a questo:mi pare una banale questione di logica, o no? (lo dico per capire, la cosa è molto interessante). quanto al nascondere l'ip tramite proxy direi che nessuno ha nulla da ribadire, peccato che non possa di fatto garantire l'anonimato. Leggi tutto
16-12-2011 10:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1979 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics