Le memorie CAMM2 sono ufficialmente uno standard

Il successore dei moduli DIMM offre maggiori quantità di memoria a parità di spazio occupato, ma è ancora molto costoso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-12-2023]

camm2

Sembra proprio che CAMM, la proposta di Dell per sostituire i moduli di RAM SO-DIMM con un'alternativa capace di offrire prestazioni superiori e allo stesso tempo occupare meno spazio stia iniziando ad affermarsi.

Già all'inizio dell'anno il JEDEC aveva approvato le prime specifiche. Ora è arrivato alla definizione dello standard aperto CAMM2, pubblicandolo ufficialmente per il supporto alle memoria DDR 5 per desktop e laptop, anche in versione low power.

I moduli realizzati secondo le specifiche CAMM2 sono più sottili del 57% rispetto agli analoghi SO-DIMM, e possono supportare fino a 128 Gbyte di memoria (mentre i SO-DIMM generalmente si fermano a 32 Gbyte). Ciò si presenta come un vantaggio per chi voglia costruire un portatile che unisca abbondanza di memoria e uno spessore minimo.

I moduli DDR e i moduli LPDDR, secondo lo standard CAMM, hanno connettori differenti: non sono quindi intercambiabili, al fine di evitare che vengano usati in modo errato.

A fronte di questi vantaggi, i moduli CAMM2 presentano al momento un particolare svantaggio: sono molto costosi. Al momento in cui scriviamo Dell vende la versione da 16 Gbyte a 260 dollari, quella da 32 Gbyte a 500 dollari, quella da 64 Gbyte a 1030 dollari e quella da 128 Gbyte a 2.000 dollari.

Dato però che CAMM2 è ora uno standard aperto, se verrà supportato dagli altri produttori di hardware il prezzo in futuro calerà.

camm2 ddr lpddr

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il drive SSD che si installa come una RAM
Ram, errori più frequenti del previsto
Le Ram ferroelettriche manderanno in pensione gli hard disk

Commenti all'articolo (5)

A quanto pare, dopo un anno, Dell è riuscita ad imporre lo standard che voleva nonostante tutto, chissà quanto ha pagato per farlo?[/quote]
7-1-2024 14:46

Motivo di più per non lasciare campo libero a Mionograziesoft: se passa la linea che è giusto lasciargli il controllo della propria macchina, non si potrà contestargli nulla nemmeno quando pretenderà l'impossibile anche per le sciocchezze. Leggi tutto
18-12-2023 15:55

{Citrullus}
Ah! Ricordo quando comperai l'espansione di memoria da 512K per il Amiga 500 del 1987 per portare la RAM totale alla mirabolante (per l'epoca) cifra di 1MB !! E bastava per farci quello che dovevo fare. Ora, solo per far girare un misero browser ci vogliono GB di RAM. Tanto paga sempre l'utente. Anche in caso il computer... Leggi tutto
18-12-2023 14:28

L'appetito vien mangiando... :lol: Leggi tutto
18-12-2023 09:39

Su un server oppure una workstation, al limite anche un desktop prosumer o gamer aver più di 32 GB di RAM potrebbe anche essere una cosa pensabile, ma su un portatile, proprio non riesco a vederla, al giorno di oggi una utilità di memorie RAM oltre i 32 GB. Discorso diverso per i sistemi server, dove un eventuale riduzione dei consumi... Leggi tutto
16-12-2023 17:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Devi indicare un indirizzo email per creare un account temporaneo su un sito Internet (ad esempio, per effettuare un ordine). Quale indirizzo email digiti?
Ho un solo indirizzo email che uso per tutte le registrazioni
Ho un indirizzo email che uso esclusivamente in queste situazioni
Uso l'indirizzo email dell'ufficio

Mostra i risultati (1384 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics