RAM, il mercato è invaso da moduli usati spacciati per nuovi

Molte DDR 4 senza marchio e vendute a prezzi stracciati provengono da server dismessi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-08-2023]

ddr4 server ram usate

Se state pensando di aumentare la RAM del vostro PC, il momento è favorevole: non soltanto i prezzi dei moduli DDR 4 e DDR 5 sono in discesa da un po' ma le previsioni degli esperti del settore dicono anche che lo scenario resterà così fino a quando la riduzione della produzione e l'aumento della domanda, previsto per il periodo successivo alla pausa estiva, stabilizzeranno la situazione o addirittura invertiranno la tendenza.

L'attuale mercato delle memorie per computer non è peraltro solo caratterizzato dai prezzi bassi: si registra anche una sorta di invasione di moduli DDR 4 "anonimi" (ossia privi di marchio) venduti a cifre molto convenienti.

Secondo gli analisti di TrendForce il motivo di questa presenza è molto semplice: i loro chip provengono da server aziendali dismessi per essere sostituiti con modelli più recenti e che adoperano memorie DDR 5.

Il problema è che questi chip, estratti da server non più attivi, vengono usati per assemblare dei moduli DDR 4 venduti come «nuovi», quando in realtà i loro componenti hanno alle spalle alcuni anni di servizio.

E se è vero che un modulo di memoria, incidenti a parte, probabilmente dura ben più della vita utile del computer su cui è installato, vendere per nuovo un componente usato è sicuramente una pratica scorretta e che certamente non piace ai produttori (ma forse agli utenti sì).

L'invasione delle DDR 4 usate vendute a prezzi stracciati contribuisce infatti a tenere bassi anche i prezzi delle memorie nuove, vanificando gli sforzi dei produttori che da mesi cercano di stabilizzare il mercato.

Considerazioni economiche a parte, per gli utenti che stanno pensando di aggiornare la memoria del computer la raccomandazione è quindi una sola: fate attenzione prima di lasciarvi attrarre da un'offerta eccezionale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Spacciare per nuovo un dispositivo ricondizionato è certamente una truffa che poi ciò abbia risvolti positivi per gli acquirenti questo non diminuisce la portata del reato.
17-8-2023 16:08

Sono venduti per nuovi prodotti che fanno parte della categoria dei ricondizionati, cioè una truffa che pero essendo fatta con memorie di server, molto più prestanti di quelle desktop non preoccupano più di tanti poiché saranno ancora abbastanza prestazionali da consentire il giochino.
7-8-2023 17:03

{Ulissio}
Spacciati per nuovi o venduti come usato a prezzi modici? L'articolo non è chiaro su questo.
6-8-2023 14:33

{trimmer}
I costruttori hanno straguadagnato in questi anni, che ballino un po', certamente non diventeranno poveri come lo sono quelli che estraggono le materie prime che loro usano per produrre i chip....
3-8-2023 16:43

{al}
mi indignerei solo se me le vendessero a prezzo pieno
3-8-2023 16:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'espressione più ricorrente nella tua azienda, tra queste?
Ampia gamma
Capacità comunicative
Creativo
Dinamico
Efficace
Esperienza collaudata
Innovativo
Manageriale
Motivato
Multinazionale
Problem solving
Specializzato
Vasta esperienza

Mostra i risultati (1913 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics