AirPods Max, le cuffie di Apple costano quasi come un iPhone

Offrono molte funzioni avanzate, dalla cancellazione del rumore al rilevamento della posizione della testa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-12-2020]

airpods max 00

Apple sembrava aver già esagerato quando lanciò gli AirPod, gli auricolari senza fili che debuttarono quattro anni fa giusto in tempo per Natale.

Molti profetizzarono che non avrebbero avuto successo: troppo alto era il prezzo per un accessorio tutto sommato banale e che - proprio per la mancanza del filo - si poteva perdere con facilità e la cui sostituzione è tutt'altro che economica.

Le vendite hanno dimostrato invece che gli AirPod sono apprezzatissimi dagli utenti di Apple, e così l'azienda di Cupertino ora ha deciso di riprovarci lanciando le AirPods Max.

Non si tratta più di auricolari. Le AirPods Max sono infatti un paio di cuffie Bluetooth 5.0 dotate di tutta una serie di funzioni pensate affinché la riproduzione del suono sia il più fedele e accurata possibile: «cancellazione attiva del rumore (tramite otto microfoni dedicati), modalità trasparenza, equalizzazione adattiva, audio spaziale con rilevamento dinamico della posizione della testa e driver dinamico progettato da Apple» come spiega la pagina di presentazione.

Ogni padiglione dispone poi di una vasta serie di sensori: ci sono quello ottico, il sensore di posizione, quello di rilevamento della custodia, l'accelerometro e il giroscopio.

Il tutto è gestito da un chip dedicato, sviluppato internamente da Apple, chiamato H1 che «usa l'audio computazionale per offrire un'esperienza di ascolto della massima qualità possibile. Utilizzando ciascuno dei 10 core audio del chip - capace di 9 miliardi di operazioni al secondo - l'audio consente opera un'esperienza d'ascolto assolutamente innovativa».

La gestione delle cuffie (regolazione del volume, passaggio al brano successivo e via di seguito) avviene tramite un unico comando, chiamato Digital Crown, mentre un altro pulsante dedicato comanda l'attivazione della riduzione del rumore.

Per quanto riguarda l'autonomia, Apple sostiene che una carica sia sufficiente a garantire 20 ore di ascolto, mentre soli 5 minuti di ricarica bastano per ottenere un'ora e mezza di ascolto.

Per la ricarica si utilizza un connettore Lightning, mentre quando le AirPods Max vengono riposte nella loro custodia entra in funzione una speciale modalità a bassissimo consumo.

Tutte queste funzioni, naturalmente, si fanno pagare e, come nel caso degli AirPod, il prezzo non è contenuto: costano meno di un iPhone, sicuramente, ma neanche poi di molto, dato che i prezzi dell'iPhone 12 partono da 839 euro.

Le AirPods Max sono in vendita sul sito di Apple a 629 euro nei colori grigio siderale, argento, verde, celeste o rosa. Gratuitamente, è possibile aggiungervi un'incisione.

Aipods Max

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

E tutto questo per ascoltare degli mp3 campionati a 44,1 kHz e con un bitrate che, quando va bene, è di 128 kbit/s. :umpf: Oppure delle telefonate... :dho:
28-12-2020 15:27

ma presto arrivera' la soluzione... Apple triplichera' il prezzo dell'iPhone . Leggi tutto
15-12-2020 09:10

Non sapevo cosa regalare a Natale ai miei 12 nipoti; fortunatamente Apple ha presentato queste cuffie che potrebbero essere una buona idea se non fosse che ci sono pochi colori fra cui scegliere...
10-12-2020 13:40

La mia automobile ha una funzione speciale che, quando resto senza benzina, spegne automaticamente il motore per proteggerlo :) . Leggi tutto
10-12-2020 12:12

Tradotto dall'Applese: vengono spente . Leggi tutto
10-12-2020 12:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è stato l'iPad a uccidere il mercato dei PC?
Sì, perché permette di fare tutto quello che gli utenti normali vogliono da un PC.
No, il mercato era ormai prossimo alla saturazione comunque.
Altro (specificare nei commenti).

Mostra i risultati (1757 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics