AirPod, rimpiazzare le cuffie costa come uno smartphone

Sostituire un auricolare sparito è possibile, ma costoso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-12-2016]

apple airpod Perso

Gli AirPods, gli auricolari senza fili di Apple finalmente arrivati sul mercato, sono l'oggetto del desiderio di molti fedeli utenti della Mela Morsicata, ma sono anche fonte di dubbio per quanti vorrebbero acquistarli.

Al di là del prezzo, che è di 179 euro nel nostro Paese, l'aspetto stesso degli AirPods dà vita a una comprensibile domanda: «e se ne perdo uno?».

Sebbene Tim Cook in persona affermi che è pressoché impossibile che un auricolare si sfili per errore dall'orecchio, la preoccupazione ha una sua concretezza.

Si può venir spintonati tra la folla, si può far cadere un AirPod in qualche luogo irraggiungibile, può accadere l'imponderabile: insomma, è pur sempre possibile che un AirPod svanisca nel nulla.

Apple ci ha pensato fin dall'inizio: infatti, se un AirPod esce dall'orecchio mentre si sta ascoltando della musica, il lettore multimediale entra immediatamente in pausa.

Sondaggio
Se Internet potesse migliorare la tua vita, che cosa vorresti?
Conoscere amici e comunicare
Risparmiare sugli acquisti
Innamorarti
Guadagnare tanti soldi
Imparare (lingue, culture, cucinare, suonare, ecc.)
Lavorare di meno
Altro

Mostra i risultati (3590 voti)
Leggi i commenti (9)

Si tratta di una comodità certamente inserita per facilitare le conversazioni estemporanee - chi non s'è mai sfilato un auricolare per rispondere alle domande di un passante? - ma anche per fornire un chiaro avvertimento: la cessazione improvvisa della musica indica che un auricolare è sfuggito.

Se il piccolo AirPod perduto non viene ritrovato, Apple è disposta a sostituirlo ma, dato che non si tratta di un ente di beneficenza, si fa pagare: servono 69 dollari per averne uno nuovo, praticamente il prezzo di uno smartphone economico.

La stessa cifra viene chiesta se a esser perso non è un AirPod ma la custodia di ricarica, accessori assolutamente indispensabile per degli auricolari che funzionano a batteria.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Solo 69€!!! :shock: Io se fossi Apple lo farei pagare almeno il doppio - tanto conviene sempre rispetto a prenderne una coppia nuova - e certamente i fanboy di Apple sono pronti e con la vaselina in mano pur di far contenta mamma Apple... :umpf:
28-12-2016 11:57

Snobismo, assoluta ignoranza riguardo alla tecnica, orgoglio di sentirsi "VIP" perchè si è acquistato il telefono più caro sul mercato, senso di appartenere ad un "gregge" di persone che fanno le stesse scelte (acritiche), illusione di avere il "massimo" e sentirsi potente attraverso il possesso... Leggi tutto
27-12-2016 12:59

{cintolo}
Se uno ha bisogno della pausa nella musica per capire che non ha più un auricolare, forse è meglio che vada a farsi visitare le orecchie e il sistema nervoso.... Sono strategie di marketing; ogni tentativo di dare un'altra spiegazione (per quanto possa essere logica), allontana da questo fatto nudo e crudo. Due... Leggi tutto
26-12-2016 12:39

cos'è, Apple tra prodotto e logistica spende 69€ ?
26-12-2016 09:27

{quarry}
Eh, se li sanno lavorare bene i loro polli. Dalla fedeltà e dalla resistenza alle notevoli tensioni economiche a cui sono sottoposti i suddetti, il silos sembra quasi diventato una religione: l'Appleismo. Con i fedeli che adorano il dio Spennacchiotto.
25-12-2016 18:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Puoi scegliere una sola pillola: quale delle tre?
Pillola blu: rimani giovane per sempre
Pillola verde: 1.000.000.000 euro in contanti
Pillola rossa: puoi viaggiare nel tempo in qualsiasi istante

Mostra i risultati (2466 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics