Arriva la musica lossless su Apple, ma non per gli AirPod



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-05-2021]

apple lossless airpod

Apple ha annunciato che, a partire da giugno, introdurrà nel proprio servizio di musica in streaming una interessante novità: l'aggiunta di una versione codificata con il codec ALAC (Apple Lossless Audio Codec) per oltre 75 milioni di brani.

ALAC, sviluppato da Apple stessa, è nato per poter utilizzare una compressione senza perdite di informazioni (lossless, per l'appunto), e quindi di qualità, nei file audio. Non è un'invenzione recente (la sua prima versione risale al 2004) ma finora non era supportato da Apple Music.

Grazie alla sua introduzione, gli utenti potranno quindi «udire precisamente ciò che l'artista ha creato in studio» senza dover sottostare alle limitazioni dei formati compressi (come per esempio il popolare MP3) come ha precisato Apple stessa. Ciò, almeno, se non adoperano gli AirPod.

L'azienda della mela morsicata ha infatti dovuto precisare che i - peraltro costosissimi - auricolari senza fili non supportano ALAC in nessuna delle loro versioni: nella connessione wireless sono infatti limitati al codec AAC, usato per esempio quando accoppiati via Bluetooth a un iPhone.

Nemmeno le cuffie AirPod Max, che consentono una connessione fisica usando un cavo lightning/jack da 3,5 mm, sono veramente in grado di riprodurre l'audio senza perdite: la riproduzione di una traccia lossless comporta infatti comunque la conversione prima in analogico e poi una riconversione in digitale a 24 bit/48 kHz. Questo processo comporta che non si possa parlare davvero di audio lossless, esattamente identico all'originale.

È chiaro che, particolarmente con gli AirPod Max, l'effetto sarà comunque notevolmente buono, ma chi essendo in possesso degli AirPod sperava fossero "a prova di futuro" e di potersi gustare la musica con la massima fedeltà dovrà restare deluso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Microsoft Zune avrà l'audio lossless

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 25)

Forse fa sempre parte della rieducazione forzata degli acquirenti per orientarli alle scelte del marketing delle aziende produttrici di cui si è discusso in altro thread. Leggi tutto
8-6-2021 19:08

Nella pagina di Wikipedia sono emblematiche le due immagini comparative al paragrafo "Rimasterizzazioni". Dimostrazione che quando si vuole acquistare un album vecchio, forse conviene andarsi a cercare l'originale nei mercatini o sui siti di rivendita, piuttosto che l'ultima riedizione. :shock: Poi non capisco quelli che... Leggi tutto
8-6-2021 16:28

i brani non sono male, è la qualità del mastering che lascia molto a desiderare - ma questo è uno degli album nati nel pieno della 'loudness war' quindi non c'è da stupirsi. il software non l'ho mai usato, ma mi pare di avere letto che era solo per Windows
8-6-2021 13:12

In effetti non sembra gran che visto così. :lol: Ricordo quel sito. Un po' di tempo fa avevo usato il software per controllare alcuni dei miei CD, ma non ricordo se poi avevo caricato dei dati :roll: . Ora non posso più perché mi sa che con Linux non vadano. Leggi tutto
7-6-2021 19:42

:lol: :lol: :lol: Leggi tutto
7-6-2021 18:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il client torrent che utilizzi di più?
µTorrent
Vuze
Opera
Transmission
BitTorrent
Ktorrent
Shareaza
Tixati
MediaGet
qBittorrent
Deluge

Mostra i risultati (2996 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics