Sony presenta il Walkman per l'audio in alta risoluzione

Musica di qualità elevata a un prezzo tutt'altro che economico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-01-2015]

sony walkman nw zx2

Il Walkman di Sony è tornato. È vero, non è la prima volta che dal Giappone arriva questa notizia - è successo nel 2009 e poi ancora nel 2011 - ma stavolta pare che la situazione sia diversa.

Stavolta Sony ha presentato la CES di Las Vegas un dispositivo che non è semplicemente un altro lettore MP3 che vuole fregiarsi del popolare marchio, senza lasciare un segno particolare sul mercato; anzi, è un prodotto che non vuole troppo a che fare con la generalmente bassa qualità degli MP3 ma, invece, è dedicato agli audiofili più esigenti.

Si chiama Walkman NW-ZX2 e, certo, supporta il formato MP3 ma anche i codec Flac e Alac; inoltre è presente la tecnologia proprietaria Sony Ldac, creata per garantire la trasmissione di audio ad alta qualità via Bluetooth.

Supportare formati con compressione senza perdita di qualità non è però sufficiente per poter dire di riuscire a riprodurre musica di qualità ineguagliabile: ecco quindi che Sony ha integrato nel proprio walkman tutta una serie di importanti accorgimenti hardware.

Per ottenere quello che Sony definisce «l'audio ad alta risoluzione», il Walkman NW-XZ2 è stato dotato di amplificatore digitale S-Master Full HX per garantir4e l'elaborazione interamente digitale del segnale riducendo al minimo il rumore e la distorsione.

Inoltre è presente la tecnologia di elaborazione DSEE HX, che "ricrea" le informazioni musicali cruciali in alta frequenza che si perdono nei file audio compressi.

«Le sorgenti CD e MP3» - spiega Sony - «vengono ottimizzate, espandendo la frequenza di campionamento e la profondità di bit oltre i valori originali, per eguagliare la qualità dell'alta risoluzione (equivalente a un audio a 192 kHz da 24 bit)».

Sondaggio
Quanti cellulari hai cambiato negli ultimi cinque anni?
Nessuno, ho sempre lo stesso
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
Tra sei e dieci
Più di dieci

Mostra i risultati (3951 voti)
Leggi i commenti (17)

Molta cura è stata posta anche nella realizzazione del corpo del dispositivo, con un case in lega di alluminio e, all'interno, l'utilizzo di una piastra di rame placcata oro all'interno riduce l'impedenza elettrica.

Un alimentatore dotato di condensatore a doppio strato elettrico attenua le cadute di tensione e le sorgenti digitali per il segnale di clock hanno oscillatori al cristallo dedicati rispettivamente alle sorgenti audio da 44.1/88.2/176.4 kHz (CD/DSD) e 48/96/192 kHz.

Le caratteristiche comprendo poi 128 Gbyte di memoria interna espandibile con scheda microSD (per aggiungere un massimo di ulteriori 128 Gbyte), batteria agli ioni di litio che promette 60 ore di autonomia in riproduzione MP3, connettività Wi-Fi dual band (2,4 e 5 GHz) e, ovviamente, una porta USB.

Schermo da 4 pollici con risoluzione di 854x480 pixel e sistema operativo Android 4.2 completano la dotazione.

L'alta qualità si paga e, in questo caso, si paga molto. Il Walkman NW-ZX2 sarà in vendita dalla primavera nel negozio online di Sony al prezzo di 1.199 euro.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Le novità più interessanti del CES 2015

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13703 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics