Sony, addio al Walkman per tornare a crescere: 4 miliardi nel 2018

Per ricominciare a generare profitti l'azienda abbandonerà smartphone, televisori e dispositivi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-02-2015]

sony addio walkman profitti playstation

I grandi cambiamenti portano sempre con sé qualche vittima illustre, e il piano di rinnovamento annunciato da Sony non fa eccezione.

Nell'ultima riunione strategica il CEO, Kazuo Hirai, ha svelato il volto che Sony assumerà nel corso dei prossimi due anni potenziando alcuni settori ma rinunciando ad altri che finora sono stati importanti per essa come quello relativo ai dispositivi, da tempo in crisi.

Gli ultimi risultati registrano infatti pesanti perdite nel settore mobile e in quello in generale dei dispositivi: detto in altre parole, per Sony non è più il momento del Walkman, quale che sia la sua incarnazione.

Morto una prima volta nel 2010 (nella tradizionale versione a cassette), il Walkman è il simbolo della trasformazione che Sony sta subendo: poco più di un mese fa era diventato un prodotto di lusso su cui puntare, oggi è tra i rami secchi da tagliare.

Il fatto è che smartphone, lettori musicali ma anche televisori e fotocamere sono prodotti che devono affrontare una enorme concorrenza sul mercato: a fronte degli investimenti necessari per restare al passo con la tecnologia il ritorno economico è scarso; nel caso degli smartphone, poi, le perdite dimostrano che non è più il caso di insistere.

Già lo scorso anno la divisione che si occupava dei televisori è stata trasformata in una sussidiaria; dal primo ottobre lo stesso destino toccherà alla divisione Video & Sound, che a quel punto dovrà riuscire a restare in piedi con le sole proprie forze. La divisione PC invece è stata venduta.

Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi più pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual è il più pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2666 voti)
Leggi i commenti (5)

«Per tutte quelle divisioni che già operano come sussidiarie, Sony aumenterà i loro livelli di autonomia» spiega l'azienda. L'obiettivo è chiaro: concentrarsi soltanto su ciò che genera profitti, come già si diceva a dicembre.

In particolare, Sony punterà sempre di più su quattro aree: il gaming, con il marchio PlayStation; il cinema, con Sony Pictures; la musica, con Sony Music; e infine alcuni dispositivi, come i sensori per le videocamere e altri componenti, ma non prodotti "completi" da immettere sul mercato.

Da questa strategia, Sony si aspetta grandi cose. Eliminate le divisioni in perdita e potenziate quelle profittevoli, alla fine dell'anno fiscale 2017 (che termina a marzo 2018) l'azienda prevede di generare un utile operativo di oltre 500 miliardi di yen, ossia quasi 4 miliardi di euro.

Se si pensa che l'ultimo anno fiscale completo - il 2013 - ha chiuso con 26,5 miliardi di yen di utile operativo e 128,4 miliardi di yen di perdita netta, si capisce quanto sia ambizioso il piano di Kazuo Hirai.

L'aggressiva strategia, che ora sta arrivando al suo culmine ma è iniziata già nel 2014, sembra comunque pagare: durante lo scorso anno il valore delle azioni di Sony è cresciuto dell'80%; ora si prevede che le perdite che l'anno fiscale in corso farà registrare saranno inferiori alle previsioni iniziali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

It's just an illusion! :wink: Leggi tutto
20-2-2015 19:05

ma...non smetteranno di produrre cose... si concetreranno su altre cose più costose come stereo, tv, ecc. certo tra pc e cose hanno smembrato molto..
20-2-2015 11:06

{elaanda}
Sony dovrebbe abbandonare il mercato tout-court. Farebbe un favore all'umanità, salvo poi vedere i suoi "manager" (che SONO sony) riapparire altrove, purtroppo. La banda bassotti è dura a morire.
19-2-2015 21:57

Che sarebbe come dire che se la Fiat ha perdire nel settore auto smette di fare auto, ma produce solo più tubi di scappamento. Forse sarebbe stato meglio essere un po' più flessibili e meno esosi nei confronti dei consumatori, ai quali invece Sony imponeva scelte tecniche costose e perdenti in partenza. Sono stati presuntuosi e ora... Leggi tutto
19-2-2015 21:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2788 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics