Il water inclinato che impedisce ai dipendenti di stare troppo in bagno

Dite addio alle pause-smartphone passate alla toilette.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-12-2019]

standard toilet

A quanto pare una delle piaghe del moderno mondo del lavoro è il tempo perso dai dipendenti seduti sulla tazza del gabinetto, intenti non tanto ai propri bisogni fisiologici quanto a giocare con lo smartphone e a inviare messaggi.

«Al giorno d'oggi, la toilette dell'ufficio è diventato uno spazio privato per l'invio di messaggi e l'uso dei social media» spiega StandardToilet, startup britannica che, per porre fine a tutte queste perdite di tempo, ha ideato una toilette "speciale" dallo stesso nome.

Il water di StandardToilet è quasi del tutto identico a uno tradizionale, tranne che per un particolare: la seduta è inclinata in avanti.

Ciò, a detta del produttore, rende assolutamente scomodo e addirittura insopportabilmente doloroso restarvi seduti per più di cinque minuti: le pause diventano quindi più corte, e la produttività non viene intaccata dalle lunghe sessioni con lo smartphone.

Secondo i dati pubblicati da StandardToilet sul proprio sito, ogni impiegato passa in bagno il 25% in più del tempo strettamente necessario a espletare i propri bisogni, e ciò si traduce in un costo per l'azienda.

I calcoli relativi al Regno Unito sostengono che in questo modo vanno perse, in tutto il Paese, 5,5 milioni di ore di lavoro, che diventano una perdita economica annuale pari a oltre 16 milioni di sterline. Il water inclinato dovrebbe quindi porre fine a questo spreco.

StandardToilet è in vendita da novembre con prezzi che variano da 180 a quasi 600 euro a seconda del modello, ma i frequentatori del web - soprattutto su Twitter - hanno già avuto modo di denigrarlo.

Ben poco vale la pretesa di StandardToilet secondo la quale il design inclinato è vantaggioso perché riduce le code ai bagni (dato che è impossibile passarvi sopra troppo tempo) e migliora il benessere di chi lo usa, prevenendo l'insorgere di disturbi muscolo-scheletrici e di emorroidi (problemi effettivamente legati al design tradizionale): il fatto che la startup faccia leva innanzitutto sul recupero della produttività perduta è ciò che maggiormente ha fatto imbufalire gli utenti dei social network.

Gli interventi vanno infatti dal sarcastico «Di sicuro l'aumento di produttività si accompagnerà a un aumento di stipendio, giusto? Aahahah, scherzavo, voi odiate la gente che lavora» al ribelle «Mi lascerò intorpidire il sedere per dispetto», passando per il creativo «Se si ammassa abbastanza carta igienica sul sedile si può sistemare l'angolo, e in più l'azienda deve spendere di più per la carta igienica».

StandardToilet per ora ha preferito non rispondere ai commenti che di giorno in giorno vanno aumentando; nessuno di essi - va da sé - è positivo.

water inclinato

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

....possiamo dire che non ti lasciano neppure piu "Cagare in Pace".... ....Prossimo passo Mensa con Odori Molesti, per stimolare il ritorno al lavoro... ....Caffè amaro al bar per disincentivare le pause caffè... ....Divieto tassativo di parlare più di due minuti... Charlie Chaplin era un uomo venuto dal futuro...... OT: BUON... Leggi tutto
25-12-2019 01:14

:fuga:
24-12-2019 10:58

:-k :-k :-k In quest'ottica, il 2020 potrebbe essere un buon anno per ristrutturare il bagno di casa mia.
23-12-2019 19:42

Spero mia moglie non lo veda se non me lo fa installare nel cesso di casa... :lol: :lol: :lol:
23-12-2019 18:21

Ricorda moltissimo quel video che girava in rete anni fa... Quello in cui la porta del bagno si apriva automaticamente dopo tre minuti.
20-12-2019 19:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Wikileaks (con il suo fondatore Julian Assange)...
è un sito pirata, pericolo per l'occidente.
è un paladino della libera informazione e della trasparenza.

Mostra i risultati (3565 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics