Memorie CAMM, il JEDEC approva le prime specifiche

Il successore delle attuali RAM per i portatili si avvicina a diventare realtà.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-01-2023]

jedec camm approvazione

Lo scorso novembre, Dell annunciò che la marcia delle memorie CAMM per portatili - nate per sostituire lo standard SO-DIMM - stava procedendo a gonfie vele, ma era stata piuttosto avara di dettagli.

Ora Tom Schnell, ideatore di CAMM e membro dello JEDEC ha rivelato che l'organizzazione di cui fa parte, il cui compito è gestire la standardizzazione dei circuiti integrati (RAM comprese) ha approvato all'unanimità le specifiche 0.5 e che l'obiettivo è ottenere l'approvazione delle specifiche 1.0 entro la fine dell'anno.

Ciò, secondo le previsioni di Schnell, si potrebbe tradurre nell'arrivo sul mercato di computer portatili dotati di memorie CAMM già nel 2024, con vantaggi in termini di prestazioni e di efficienza del raffreddamento.

Quanto alla possibilità che Dell voglia mantenere il controllo su questa tecnologia, magari imponendo il pagamento di cifre esorbitanti per il suo utilizzo, Schnell afferma che il rischio semplicemente non esiste, e non soltanto perché le specifiche che saranno definitivamente approvate dal JEDEC non saranno una semplice fotocopia di quella ideate da Dell, ma conterranno invece le modifiche suggerite dai membri dell'organizzazione.

Il rischio - spiega Schnell - non esiste perché «Dell è un'azienda enorme, e non ci servono le royalty sui brevetti per tenere accese le luci. Vogliamo soltanto recuperare i costi sostenuti per inventare questa tecnologia e implementarla». In altre parole, la concessione in licenza di CAMM dovrebbe avvenire a prezzi più che ragionevoli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Da Dell i primi Chromebook per le aziende
Cassandra Crossing/ Congiuntivo, virgola e bit
Lo smartphone tutto di vetro e senza porte

Commenti all'articolo (4)

@SverX Stando a questo articolo, significa che i moduli vengono inseriti per semplice compressione ovvero come per i moduli DIMM dei PC desktop e tower. In ogni caso uno standard semi proprietario mi convince poco...
22-1-2023 10:43

sono un ignorantone, wikipedia dice "Compression Attached Memory Module" ma... compression? :shock:
20-1-2023 15:09

Per essere pignoli, non e' un nuovo tipo di memoria, ma un nuovo tipo di socket (connettore, per dirla terra terra). Adesso usiamo le memorie DDR con socket SODIMM, queste sono sempre memorie DDR ma con socket CAMM. .
20-1-2023 10:07

{ball}
A me sembra che questa tecnologia nasca già sorpassata, ed inoltre semi-proprietaria. Mi appare chiaro che come al solito le lobby che realizzano standard e norme varie vedono giò un notevole lucro, oltre che un ostacolo alla concorrenza.
18-1-2023 16:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'č installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: č pių veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: č pių affidabile, pių economico e pių capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2887 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics