La PlayStation Classic è un regalo per gli hacker

E' facilissima da modificare: tutta colpa di una crittografia estremamente debole.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-12-2018]

ps classic hacker

Sembra proprio che non si sia impegnata Sony nel proteggere la PlayStation Classic, riedizione della prima PlayStation in vendita da qualche settimana.

Come c'era da aspettarsi, non appena è arrivata nei negozi hacker e curiosi hanno preso a studiarla, scoprendo che il sistema della console è crittografato usando una chiave che è presente nella console stessa.

Così non è stato difficile ottenerne un dump e iniziare a farvi girare anche software originariamente non previsti, a partire da altri giochi per PlayStation fino a giochi realizzati per altre piattaforme.

Non solo: la sicurezza è così debole che non viene effettuata alcuna verifica sulle firme presenti nel software. Ciò - come si vede nel video che riportiamo in coda all'articolo - ha permesso a un hacker di caricare Crash Bandicoot da una chiavetta Usb.

Ciò che sorprende è l'apparente noncuranza di Sony nel proteggere la mini-console rispetto a quanto ha fatto Nintendo nel lanciare le versioni ridotte dei propri prodotti, per hackerare i quali è necessario un lavoro ben più complicato.

Sondaggio
Quando fai la spesa, qual è tra questi il profilo in cui ti ritrovi maggiormente?
Vado dritto verso quello che devo comprare e non perdo tempo: guardo solo le caratteristiche del prodotto e quanto costa.
Leggo sempre attentamente le etichette dei prodotti.
Per me gli acquisti sono necessari per una vita piena e appagante.
Per me il prezzo è più importante della marca.
Preferisco essere servito piuttosto che servirmi da solo.

Mostra i risultati (1879 voti)
Leggi i commenti (4)

In ogni caso, aspettiamoci che gli hacker - a mano a mano che lo studio prosegue - riescano a piegare la PlayStation Classic ai propri voleri per ampliarne le possibilità.

Per esempio c'è già chi sta lavorando per far girare una versione di Doom.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Assurdo a quasi 14 anni dal rilascio del famigerato firmware 1.0 per psp ancora ste porcate riescono a fare ahahah , sicuramente per finalità di marketing e budget di spesa ai minimi storici questa volta..
18-12-2018 15:51

Premesso che Sony non ha mai dimostrato di prendere in particolare cura la sicurezza informatica delle PlayStation, in questo caso, però, viene quasi da pensare che lo abbiano fatto apposta per dare maggiori possibilità - pur non supportandole - agli acquirenti sperando in una più ampia base di clienti. :?
16-12-2018 10:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3212 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics