La PlayStation Classic è un regalo per gli hacker

E' facilissima da modificare: tutta colpa di una crittografia estremamente debole.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-12-2018]

ps classic hacker

Sembra proprio che non si sia impegnata Sony nel proteggere la PlayStation Classic, riedizione della prima PlayStation in vendita da qualche settimana.

Come c'era da aspettarsi, non appena è arrivata nei negozi hacker e curiosi hanno preso a studiarla, scoprendo che il sistema della console è crittografato usando una chiave che è presente nella console stessa.

Così non è stato difficile ottenerne un dump e iniziare a farvi girare anche software originariamente non previsti, a partire da altri giochi per PlayStation fino a giochi realizzati per altre piattaforme.

Non solo: la sicurezza è così debole che non viene effettuata alcuna verifica sulle firme presenti nel software. Ciò - come si vede nel video che riportiamo in coda all'articolo - ha permesso a un hacker di caricare Crash Bandicoot da una chiavetta Usb.

Ciò che sorprende è l'apparente noncuranza di Sony nel proteggere la mini-console rispetto a quanto ha fatto Nintendo nel lanciare le versioni ridotte dei propri prodotti, per hackerare i quali è necessario un lavoro ben più complicato.

Sondaggio
Quando fai la spesa, qual è tra questi il profilo in cui ti ritrovi maggiormente?
Vado dritto verso quello che devo comprare e non perdo tempo: guardo solo le caratteristiche del prodotto e quanto costa.
Leggo sempre attentamente le etichette dei prodotti.
Per me gli acquisti sono necessari per una vita piena e appagante.
Per me il prezzo è più importante della marca.
Preferisco essere servito piuttosto che servirmi da solo.

Mostra i risultati (1885 voti)
Leggi i commenti (4)

In ogni caso, aspettiamoci che gli hacker - a mano a mano che lo studio prosegue - riescano a piegare la PlayStation Classic ai propri voleri per ampliarne le possibilità.

Per esempio c'è già chi sta lavorando per far girare una versione di Doom.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Assurdo a quasi 14 anni dal rilascio del famigerato firmware 1.0 per psp ancora ste porcate riescono a fare ahahah , sicuramente per finalità di marketing e budget di spesa ai minimi storici questa volta..
18-12-2018 15:51

Premesso che Sony non ha mai dimostrato di prendere in particolare cura la sicurezza informatica delle PlayStation, in questo caso, però, viene quasi da pensare che lo abbiano fatto apposta per dare maggiori possibilità - pur non supportandole - agli acquirenti sperando in una più ampia base di clienti. :?
16-12-2018 10:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che Bitcoin potrebbe sostituire l'oro come bene-rifugio?
Non sostituirà mai l'oro
Lo sostituirà in futuro
Lo ha già sostituito

Mostra i risultati (1022 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics