La PlayStation Classic è un regalo per gli hacker

E' facilissima da modificare: tutta colpa di una crittografia estremamente debole.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-12-2018]

ps classic hacker

Sembra proprio che non si sia impegnata Sony nel proteggere la PlayStation Classic, riedizione della prima PlayStation in vendita da qualche settimana.

Come c'era da aspettarsi, non appena è arrivata nei negozi hacker e curiosi hanno preso a studiarla, scoprendo che il sistema della console è crittografato usando una chiave che è presente nella console stessa.

Così non è stato difficile ottenerne un dump e iniziare a farvi girare anche software originariamente non previsti, a partire da altri giochi per PlayStation fino a giochi realizzati per altre piattaforme.

Non solo: la sicurezza è così debole che non viene effettuata alcuna verifica sulle firme presenti nel software. Ciò - come si vede nel video che riportiamo in coda all'articolo - ha permesso a un hacker di caricare Crash Bandicoot da una chiavetta Usb.

Ciò che sorprende è l'apparente noncuranza di Sony nel proteggere la mini-console rispetto a quanto ha fatto Nintendo nel lanciare le versioni ridotte dei propri prodotti, per hackerare i quali è necessario un lavoro ben più complicato.

Sondaggio
Quando fai la spesa, qual è tra questi il profilo in cui ti ritrovi maggiormente?
Vado dritto verso quello che devo comprare e non perdo tempo: guardo solo le caratteristiche del prodotto e quanto costa.
Leggo sempre attentamente le etichette dei prodotti.
Per me gli acquisti sono necessari per una vita piena e appagante.
Per me il prezzo è più importante della marca.
Preferisco essere servito piuttosto che servirmi da solo.

Mostra i risultati (1869 voti)
Leggi i commenti (4)

In ogni caso, aspettiamoci che gli hacker - a mano a mano che lo studio prosegue - riescano a piegare la PlayStation Classic ai propri voleri per ampliarne le possibilità.

Per esempio c'è già chi sta lavorando per far girare una versione di Doom.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Assurdo a quasi 14 anni dal rilascio del famigerato firmware 1.0 per psp ancora ste porcate riescono a fare ahahah , sicuramente per finalità di marketing e budget di spesa ai minimi storici questa volta..
18-12-2018 15:51

Premesso che Sony non ha mai dimostrato di prendere in particolare cura la sicurezza informatica delle PlayStation, in questo caso, però, viene quasi da pensare che lo abbiano fatto apposta per dare maggiori possibilità - pur non supportandole - agli acquirenti sperando in una più ampia base di clienti. :?
16-12-2018 10:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (829 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics