Il papà di Doom lancia un nuovo sparatutto

John Romero è alla ricerca di programmatori esperti in Unreal Engine 5.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-07-2022]

john romero fps doom

Nonostante siano passati quasi trent'anni dal suo lancio, Doom conserva un fascino speciale, dovuto in particolare dal modo in cui è riuscito a cambiare l'intero panorama dei videogiochi nei primi anni 90.

Allo stesso modo i suoi creatori - in particolare John Carmack e John Romero - sono diventati delle specie di celebrità, e ogni loro mossa da allora causa una certa sensazione.

Non stupisce quindi che il web si sia entusiasmato per il recente annuncio fatto da Romero Games, la casa di produzione di videogiochi indipendente fondata da John Romero e dalla moglie Brenda: la creazione di un nuovo sparatutto in prima persona.

Non si tratterà di un gioco collegato in alcun modo a Doom o ad altri titoli nuovi; come recita l'annuncio, sarà invece una «IP [Proprietà Intellettuale, NdR] nuova e originale».

I dettagli attualmente sono proprio scarsi: Romero Games s'è limitata a far sapere che si tratta di uno sparatutto, e che sarà sviluppato in collaborazione con un distributore importante; quanto al resto «è ancora troppo presto per condividere qualunque altra informazione».

L'unica ulteriore informazione che è possibile ottenere riguarda il motore che sarà usato per il gioco: l'annuncio afferma infatti che l'azienda sta cercando in particolare programmatori che abbiano esperienza con il recente Unreal Engine 5, rilasciato da Epic Games pochi mesi fa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows 95 da polso
Giocare a Doom sul display della stampante
FreeDOS, vent'anni e non sentirli
Doom e Doom II sbarcano in Germania (17 anni dopo)
Da Windows 1.0 a Windows 7

Commenti all'articolo (3)

Forse l'obiettivo è di attrarre alcuni degli sviluppatori che hanno contribuito alla realizzazione e sviluppo del motore stesso.
31-7-2022 13:42

Mi chiedo come possano esserci esperti su un prodotto uscito qualche mese fa...
26-7-2022 11:15

{al}
(cit. "Il tifoso, l'arbitro e il calciatore")
22-7-2022 08:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2270 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics