Unreal Engine 5, videogiochi indistinguibili dalla realtà

La demo realizzata da un artista italiano è davvero impressionante.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-05-2022]

unreal engine 5

Che i videogiochi stiano diventando, da un punto di vista puramente grafico, sempre più realistici è una constatazione praticamente ovvia, ma ciò che è possibile fare con la quinta versione dell'Unreal Engine è quasi incredibile.

Il motore grafico di Epic Games, nato nel 1998 per il videgioco Unreal (da cui il nome) e usato da allora per moltissimi titoli si è mostrato di recente nella sua ultima incarnazione con un video dimostrativo (riportato in fondo all'articolo) che raffigura una scena a prima vista quasi del tutto indistinguibile dalla realtà.

Realizzato dallo YouTube subjectcn, il cui vero nome è Lorenzo Drago, si ispira alla stazione ferroviaria Etchū-Daimon di Toyama, in Giappone ma costituisce una creazione originale realizzata con l'Unreal Engine 5. Si può quasi pensare che le immagini raffigurino un luogo reale, almeno fino a che non si passa "in notturna".

Bisogna precisare che, per ottenere un risultato tanto impressionante, l'artista non ha eseguito un rendering in tempo reale; l'operazione è stata invece eseguita a 7 fps, e il risultato è stato poi accelerato per dare vita al video finale.

I videogiochi che utilizzeranno l'Unreal Engine 5 certamente non saranno quindi tanto realistici, ma la possibilità di realizzare ambientazioni del tutto virtuali senza dover disporre di attrezzature hollywoodiane davvero non è più molto lontana.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Malware ricatta i videogiocatori
Boom nel commercio illegale di account di gioco
I videogiochi migliorano la vista
Linux meglio di Windows anche nei videogiochi

Commenti all'articolo (5)

Forse lo si sta già facendo... :wink:
3-7-2022 12:10

E MOLTO REALISTICO! :shock: Mi ricordo venti anni fa lavorando in Maxon cinema, la fatica, ed il tempo che bisognava impiegare per avere effetti palesemente artificiosi. Siamo ad un punto che con le risorse adeguate i può iniziare veramente a pensare di simulare la realtà come in Matrix =) =) =) =) Leggi tutto
2-7-2022 14:45

Condivido quanto scrive @Gladiator, anche a me la "notturna" appare parecchio realistica
20-5-2022 20:42

Piuttosto impressionante, a me francamente sembra assai realistico anche "in notturna".
15-5-2022 10:56

...chissà che finalmente spostassero 'lì' tutti quegli eventi che continuano a chiamare sport! O sbaglio :?:
12-5-2022 06:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2244 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics