Da Acer un portatile e due schermi 3D che non necessitano di occhiali



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-05-2022]

acer helios 3d

Mentre il resto dell'industria sembra aver ormai sostanzialmente accantonato l'idea, Acer crede ancora nelle potenzialità degli schermi 3D, soprattutto se possono essere usati senza gli scomodi occhiali.

Da questa convinzione nascono il portatile da gioco Helios 300 Spatial Labs Edition e gli schermi portatili Spatial Labs View e View Pro, tutti basati - come il nome rende evidente - sulla tecnologia proprietaria Spatial Labs di Acer stessa.

Pensata per facilitare il lavoro a chi si occupa di modellazione 3D, come i progettisti CGI/CAD, la tecnologia Spatial Labs offre una visualizzazione stereoscopia tridimensionale che non impone all'utente l'utilizzo di occhiali speciali per accedervi.

Basata sull'uso di schermi lenticolari, mostra a ciascun occhio una visione leggermente diversa della stessa scena, creando così l'illusione della profondità.

L'offerta di Acer non si limita però all'hardware ma contempla anche i driver e tutta una serie di software di utilità che consentono di trasformare i contenuti bidimensionali in contenuti 3D, sviluppati anche con l'aiuto di aziende esperte nel campo dei videogiochi come Epic Games (la creatrice dell'Unreal Engine).

L'Helios 300 Spatial Labs Edition è, come dicevamo, un portatile con una spiccata vocazione per il gaming: offre processore Intel Core i9-12900H, 32 Gbyte di RAM, scheda video GeForce RTX 3080, SSD da 2 Tbyte e schermo da 15,6 pollici, ovviamente dotato della tecnologia autostereoscopica Spatial Labs.

Il display supporta una risoluzione 4K quando utilizzato come uno schermo qualunque; abilitando gli effetti 3D, invece, la risoluzione si abbassa a 2K.

Il portatile, che sarà in vendita negli Stati Uniti dopo l'estate a 3.399 dollari, è già ufficialmente compatibile con 50 videogiochi, tra cui God of War, The Surge 2 e Forza Horizon 5.

Spatial Labs View e Spatial Labs View Pro sono invece due monitor portatili da 15,6 pollici con risoluzione 4K, pensati per chi già è dotato di un computer adeguato al quale vorrebbe semplicemente aggiungere un dispay esterno 3D.

Entrambi coprono il 100% della gamma AdobeRgb e pesano meno di 1,5 Kg; la versione Pro, dedicata a un'utenza professionale, consente l'utilizzo di un supporto compatibile con lo standard Vesa.

È chiaro che per poterli sfruttare appieno è necessario possedere un computer di potenza adeguata. Acer raccomanda un processore Intel Core i7, accoppiato per lo meno a una scheda grafica Nvidia GeForce RTX 2080 (nel caso di un desktop) o una Nvidia GeForce RTX 3070ti (nel caso di un portatile).

Entrambi gli schermi, come l'Helios 300, saranno messi in vendita in autunno. I prezzi partiranno da 1.099 dollari per la versione standard.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

infatti anonimo se non conosci la materia, anche la tua stringata interpretazione diventa farraginosa :glub: Leggi tutto
30-5-2022 21:03

A dire la verità un po di curiosità me l'ha messa - gli occhialini non li ho mai sopportati - ma il costo, almeno per ora. me l'ha fatta passare.
29-5-2022 15:45

{utente anonimo}
Ma perché fare un sacco di farraginose interpretazioni senza conoscenze in materia?
29-5-2022 06:02

Dividiamo il motivo del fallimento della visione 3D cinematografica da quella dell'uso da pare di programmi adatti. Il cinema 3D è fallito per un effetto di affaticamento dovuto ad un trucco utilizzato nel cinema 3d per abbattere i mostruosi costi di realizzazione di una pellicola 3d, i quali trucchi erano i responsabili... Leggi tutto
25-5-2022 12:44

Ritengo sia una soluzione interessante. In passato mi sono occupato di modellazione 3d e la possibilità di una visualizzazione tridimensionale reale (non semplicemente quella che si vede normalmente con i vari programmi CAD) sarebbe stata molto utile e apprezzata. Specie se ottenuta senza dispositivi da indossare (occhialini).... Leggi tutto
23-5-2022 22:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa peggiore per un programmatore?
La modifica delle specifiche
I clienti
Debuggare
Scrivere documentazione
Il codice scritto da altri
La fase di test

Mostra i risultati (3975 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics