Al cinema 3D senza occhialini

Una nuova tecnologia permette di vedere i film 3D nelle sale cinematografiche senza bisogno di occhiali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-08-2016]

cinema 3d senza occhiali

Mentre i televisori 3D che non richiedono occhiali sono ormai una realtà, nei cinema la situazione è ben diversa: per poter garantire a tutti gli spettatori l'effetto tridimensionale, gli occhiali 3D sono ancora necessari.

Ora però alcuni ricercatori dell'israeliano Weizmann Institute e del MIT CSAIL hanno ideato una tecnologia che promette di liberare dagli occhiali anche quanti preferiscono godersi un film al cinema. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1032 voti)
Leggi i commenti (5)
Questa tecnologia si chiama Cinema 3D e il suo segreto sta nella capacità di creare diverse barriere di paralasse su un singolo schermo grazie a un accurato posizionamento di specchi e lenti e senza incidere sulla risoluzione.

In questo modo diventare possibile vedere immagini 3D da qualsiasi punto della sala cinematografica, senza doversi sobbarcare la scomodità di indossare degli occhiali.

fig1

Prima che Cinema 3D arrivi nelle sale di tutto il mondo occorrerà però ancora del tempo: l'attuale prototipo, di dimensioni pari circa a quelle di un foglio A4, richiede ben 50 lenti per funzionare. Ciò significa che raggiungere le dimensioni di uno schermo cinematografico richiede un sostanzioso investimento in denaro, che rischia di rendere proibitivo il prezzo di questa tecnologia.

I ricercatori che hanno realizzato Cinema 3D stanno quindi ora cercando di ottimizzare il sistema per riuscire a renderne appetibile l'installazione nelle sale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Dal mio personale punto di vista il 3D al cinema, come pure in televisione, ha scarso futuro se non lo impongono come sovente succede per costringere utenti e clienti a sobbarcarsi i maggiori costi delle nuove tecnologie. Francamente non mi pare nemmeno che, in generale, abbiano sfondato come si poteva supporre al momento del lancio,... Leggi tutto
10-8-2016 14:26

Ottima tecnologie, credo che però sia davvero costosa da applicare realmente per ora...Bisogna anche capire che effettivi vantaggi pratici potrebbe apportare...e che futuro avrà il 3D nei cinema...
3-8-2016 11:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto è importante la fotocamera in un tablet?
La fotocamera nel tablet? Ma a che serve?
E' importante ma non essenziale, potrei farne tranquillamente a meno.
E' fondamentale: non comprerei mai un tablet senza una buona fotocamera, o meglio ancora due.
Non ho un tablet e non mi sono mai posto il problema.

Mostra i risultati (2361 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics