Unreal Engine 5, videogiochi indistinguibili dalla realtà

La demo realizzata da un artista italiano è davvero impressionante.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-05-2022]

unreal engine 5

Che i videogiochi stiano diventando, da un punto di vista puramente grafico, sempre più realistici è una constatazione praticamente ovvia, ma ciò che è possibile fare con la quinta versione dell'Unreal Engine è quasi incredibile.

Il motore grafico di Epic Games, nato nel 1998 per il videgioco Unreal (da cui il nome) e usato da allora per moltissimi titoli si è mostrato di recente nella sua ultima incarnazione con un video dimostrativo (riportato in fondo all'articolo) che raffigura una scena a prima vista quasi del tutto indistinguibile dalla realtà.

Realizzato dallo YouTube subjectcn, il cui vero nome è Lorenzo Drago, si ispira alla stazione ferroviaria Etchū-Daimon di Toyama, in Giappone ma costituisce una creazione originale realizzata con l'Unreal Engine 5. Si può quasi pensare che le immagini raffigurino un luogo reale, almeno fino a che non si passa "in notturna".

Bisogna precisare che, per ottenere un risultato tanto impressionante, l'artista non ha eseguito un rendering in tempo reale; l'operazione è stata invece eseguita a 7 fps, e il risultato è stato poi accelerato per dare vita al video finale.

I videogiochi che utilizzeranno l'Unreal Engine 5 certamente non saranno quindi tanto realistici, ma la possibilità di realizzare ambientazioni del tutto virtuali senza dover disporre di attrezzature hollywoodiane davvero non è più molto lontana.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Malware ricatta i videogiocatori
Boom nel commercio illegale di account di gioco
I videogiochi migliorano la vista
Linux meglio di Windows anche nei videogiochi

Commenti all'articolo (5)

Forse lo si sta già facendo... :wink:
3-7-2022 12:10

E MOLTO REALISTICO! :shock: Mi ricordo venti anni fa lavorando in Maxon cinema, la fatica, ed il tempo che bisognava impiegare per avere effetti palesemente artificiosi. Siamo ad un punto che con le risorse adeguate i può iniziare veramente a pensare di simulare la realtà come in Matrix =) =) =) =) Leggi tutto
2-7-2022 14:45

Condivido quanto scrive @Gladiator, anche a me la "notturna" appare parecchio realistica
20-5-2022 20:42

Piuttosto impressionante, a me francamente sembra assai realistico anche "in notturna".
15-5-2022 10:56

...chissà che finalmente spostassero 'lì' tutti quegli eventi che continuano a chiamare sport! O sbaglio :?:
12-5-2022 06:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1303 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics