Il Duke Nukem Forever del 2001 sfugge nel web

Per ora sotto forma di video, ma a giugno arriverà anche l'intero codice sorgente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-05-2022]

duke nukem forever 2001

Undici anni fa, Duke Nukem Forever è finalmente uscito dallo stato di vaporware in cui si trovava dal 1997 e, a dire la verità, ha deluso un po' tutti.

Dal 1997 fino all'uscita nel 2011, però, i fan non sono rimasti completamente a bocca asciutta: in occasione dell'E3 del 2001, infatti, 3D Realms aveva mostrato una demo che aveva (inutilmente) fatto sperare i fan in un imminente rilascio del gioco.

Ora alcuni video che apparentemente mostrano la build utilizzata allora sono giunti in Rete (su 4chan): non si sa chi li abbia ottenuti e diffusi inizialmente ma, secondo uno degli sviluppatori originali, George Broussard, quanto mostrato «sembra vero».

Broussard è peraltro molto rapido a spegnere gli eventuali entusiasmi di chi spera che l'edizione 2001 di Duke Nukem Forever sia giocabile e, magari migliore di quella che è giunta sugli scaffali dieci anni dopo.

«Non sono per niente interessato a parlarne» - scrive Broussard su Twitter - «o a rivangare un passato doloroso. Bisognerebbe imparare a moderare drasticamente le aspettative. Non esiste un vero gioco a cui giocare. Solo qualche livello di test scarsamente popolato».

Insomma, al momento i video apparsi nel web sarebbero più che altro una curiosità per nostalgici e cultori della storia dei videogiochi, ma magari il prossimo mese porterà con sé qualche sorpresa.

Il sito non ufficiale Duke 4, che contiene i dettagli finora emersi, ospita anche una copia dell'intervento dell'utente di 4chan che ha pubblicato i video, x0r, secondo il quale a giugno l'intero codice disponibile di Duke Nukem Forever, nella versione del 2011, sarà pubblicato.

x0r stesso, peraltro, ammette che il materiale, pur essendo realizzato con l'Unreal Engine 1, come il gioco definitivo, «non è il gioco completo» perché «non è mai stato finito».

I video già pubblicati, e ancora più i sorgenti che dovrebbero arrivare a giugno, conservano comunque un certo valore per chi si interessa dello sviluppo di videogiochi e ancora più per quanti hanno apprezzato la saga del "Duca".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Duke Nukem Forever non uscirà mai

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Vorrei citare un parallelo che vedo congruente: quando la Lancia stava per lanciare la nuova Ypsilon a sostituire il modello 2003, era il 2009, ma all'ultimo bloccò tutto: le quote di mercato erano in rosso e si temeva il flop. Risultato: fu presentata diciotto mesi dopo. Ma invariata rispetto al modello 2009. Ovvia conseguenza, era nata... Leggi tutto
15-5-2022 10:27

l'anno è un dettaglio, conta la quantità di codice, e quali aree sono coperte. in ingegneria del software si studia come effettuare la pianificazione dello sviluppo di un programma, e dopo aver stesso le linee guida, si inizia la stesura del codice con le implementazioni delle varie componenti, come ad esempio il motore grafico. ed ogni... Leggi tutto
14-5-2022 20:42

Sì, anch'io ho inteso che i sorgenti siano quelli del 2001...
14-5-2022 18:35

{Max}
Il sorgenti sono della prima versione del 2001 non del 2011, quando il gioco è uscito.
11-5-2022 07:59

in realtà un progetto abortito può essere carente di alcune componenti, e solo una volta distribuito il codice sorgente si potrà valutare seriamente quante parti siano mancanti e quanto incidano sulla costruzione del gioco. Se però il motore e presente, sono presenti altre componente magari e possibile avere un gruppo di sviluppatori... Leggi tutto
10-5-2022 17:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4503 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics