Il papà di Doom lancia un nuovo sparatutto

John Romero è alla ricerca di programmatori esperti in Unreal Engine 5.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-07-2022]

john romero fps doom

Nonostante siano passati quasi trent'anni dal suo lancio, Doom conserva un fascino speciale, dovuto in particolare dal modo in cui è riuscito a cambiare l'intero panorama dei videogiochi nei primi anni 90.

Allo stesso modo i suoi creatori - in particolare John Carmack e John Romero - sono diventati delle specie di celebrità, e ogni loro mossa da allora causa una certa sensazione.

Non stupisce quindi che il web si sia entusiasmato per il recente annuncio fatto da Romero Games, la casa di produzione di videogiochi indipendente fondata da John Romero e dalla moglie Brenda: la creazione di un nuovo sparatutto in prima persona.

Non si tratterà di un gioco collegato in alcun modo a Doom o ad altri titoli nuovi; come recita l'annuncio, sarà invece una «IP [Proprietà Intellettuale, NdR] nuova e originale».

I dettagli attualmente sono proprio scarsi: Romero Games s'è limitata a far sapere che si tratta di uno sparatutto, e che sarà sviluppato in collaborazione con un distributore importante; quanto al resto «è ancora troppo presto per condividere qualunque altra informazione».

L'unica ulteriore informazione che è possibile ottenere riguarda il motore che sarà usato per il gioco: l'annuncio afferma infatti che l'azienda sta cercando in particolare programmatori che abbiano esperienza con il recente Unreal Engine 5, rilasciato da Epic Games pochi mesi fa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows 95 da polso
Giocare a Doom sul display della stampante
FreeDOS, vent'anni e non sentirli
Doom e Doom II sbarcano in Germania (17 anni dopo)
Da Windows 1.0 a Windows 7

Commenti all'articolo (3)

Forse l'obiettivo è di attrarre alcuni degli sviluppatori che hanno contribuito alla realizzazione e sviluppo del motore stesso.
31-7-2022 13:42

Mi chiedo come possano esserci esperti su un prodotto uscito qualche mese fa...
26-7-2022 11:15

{al}
(cit. "Il tifoso, l'arbitro e il calciatore")
22-7-2022 08:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2407 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics