Da Windows 1.0 a Windows 7

Tutte le versioni di Windows, installate l'una dopo l'altra aggiornando sempre lo stesso sistema, in un video dedicato ai nostalgici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-03-2011]

Windows 1.0 upgrade Windows 7 Andrew Tait

È insieme un tour nostalgico e una dimostrazione dell'elevato livello di retrocompatibilità di Windows il video prodotto da Andrew Tait e pubblicato su YouTube.

Utilizzando una macchina virtuale creata con VMWare Tait ha provveduto innanzitutto a installare MS-DOS 5.0 con Windows 1.0, poi ha iniziato ad aggiornare il sistema così creato con tutti i sistemi operativo sfornati da Microsoft nel corso degli anni.

L'unica eccezione alla catena è stata Windows ME, poiché l'aggiornamento da ME a Windows 2000 non è possibile; gli altri, invece ci sono tutti.

Come applicazioni di test Tait ha utilizzato Doom II e Monkey Island, che hanno continuato a funzionare imperterrite nonostante i cambiamenti di sistema, tranne che sotto Windows 2000.

Per chi volesse saperne di più i dettagli si trovano sul blog dell'esperimento; qui sotto, il video.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Figata! :D
22-3-2011 02:03

Tra Xp e Vista sono passati 5 anni, ma č stata un'eccezione, in genere molto meno. Il che č un bene, a meno che non si voglia restare con versioni vecchie di 10 anni come XP. La mia esperienza dice che il sistema perfetto non esiste. Leggi tutto
19-3-2011 10:50

Uh interessante... se mai installero' windows 7, seguiro' questa procedura :whistle: Il fatto che di un sistema windows appena installato possa essere fatto l'upgrade non mi stupisce molto. Se si parla pero' di "elevato livello di retrocompatibilita'" bisognerebbe considerare anche le configurazioni e un buon campione delle... Leggi tutto
18-3-2011 20:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i prodotti che acquisti di pių online?
Abbigliamento
Idee regalo
Libri/riviste
Hardware/software
Biglietti/eventi
Elettronica
Viaggi/turismo
Musica/video
Elettrodomestici
Telefonia/accessori

Mostra i risultati (2315 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics