Scoperto dopo 37 anni un easter egg in Windows 1.0

Ha a che fare con Gabe Newell, fondatore di Valve e creatore di Steam.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-03-2022]

easter egg windows 1 gabe newell

Chi inserisce un easter egg in un programma difficilmente spera che non venga mai scoperto: l'obiettivo è in generale proprio nascondere qualcosa in maniera tale che sia difficile ma non impossibile da trovare, e che la scoperta sia gratificante.

Nel 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, una prima versione che venne accolta in maniera piuttosto fredda e che, com'era tradizione al tempo, non includeva i nomi degli sviluppatori che vi avevano lavorato.

Così, affinché i loro nomi non cadessero nell'oblio, detti sviluppatori decisero di inserirli in un easter egg, per l'appunto: chi l'avesse trovato avrebbe saputo chi ringraziare per la prima interfaccia per il DOS prodotta da Microsoft.

Il guaio è che ciò non è mai successo: l'easter egg è stato alla fine scoperto, sì, ma soltanto lo scorso 18 marzo, ossia ben 37 anni dopo l'arrivo di Windows 1.0 al pubblico.

Complice forse la scarsa attrattiva del prodotto (ben lontano dai successi che iniziarono ad arrivare soltanto con Windows 3.0), l'elenco dei nomi dei programmatori è rimasto nascosto fino al 2022, quando Lucas Brooks l'ha pubblicato su Twitter.

Brooks spiega anche che l'easter egg era stato nascosto piuttosto bene: crittografato all'interno di un'immagine bitmap, è rimasto al sicuro per tutto questo tempo. Forse consci della mancata scoperta e magari un po' delusi, gli autori di Windows 2.0 e successivi hanno preferito celare i propri nomi non dentro un'immagine ma in una schermata accessibile tramite una certa combinazione di tasti.

L'easter egg di Windows 1.0 contiene peraltro un'informazione che è forse più interessante oggi che 37 anni fa: l'elenco dei nomi comprende infatti anche quello di Gabe Newell, che nel 2022 è noto per essere il confondatore di Valve ma, nel 1985, lavorava per Microsoft proprio su Windows.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra questi tuoi dati personali sono pubblici sui social network (chiunque può vederli e non solo i tuoi amici)?
Solo il mio nome per intero e la foto del profilo
In teoria tutto, non mi preoccupo delle impostazioni per la privacy
Nome completo, foto e post
Nome completo, foto, status, geolocalizzazioni e check-in
Non ci ho mai pensato

Mostra i risultati (1104 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics