L'addio di Ozzie dà la sveglia a Microsoft

L'email di congedo delinea un mondo "post PC". Siamo all'alba di un nuovo giorno, ma forse Microsoft non se n'è accorta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-10-2010]

Ozzie email addio Microsoft cloud post-PC

L'email di addio di Ray Ozzie, che da poco ha lasciato il ruolo di Chief Software Architect di Microsoft pur restando ancora per qualche tempo nell'azienda, non nasconde l'amarezza che il creatore di Lotus Notes deve provare.

Facendo il punto della situazione rispetto a cinque anni fa, Ozzie trova che Microsoft non abbia sbagliato le mosse: allora era l'"alba di un nuovo giorno" - come recita d'altronde l'oggetto del messaggio, peraltro datato al 28 ottobre - e oggi, dopo un lustro, l'azienda di Redmond si trova di fronte a una nuova alba che le impone nuove sfide.

Il problema è che la risposta alle sfide di ieri, per quanto formalmente corretta, è stata troppo lenta: gli avversari sono riusciti a guadagnare terreno prezioso e anche i successi, a partire da Bing fino a Windows Phone 7 (che promette bene, ma per ora è ancora una scommessa) passando per i servizi Windows Live, non hanno brillato quanto avrebbero potuto.

Oltre a indicare il fenomeno, Ozzie ne illustra anche le cause, che sono le stesse che possono mettere in pericolo il futuro di Microsoft nei prossimi cinque anni: è difficile far capire ai dirigenti di Redmond che ormai è giunto il momento di superare il paradigma "PC-centrico" con il quale sono cresciuti e che ha permesso loro di guadagnare quella posizione che attualmente occupano.

Il giorno che nasce oggi è secondo Ozzie caratterizzato da utenti che non distinguono il PC dal browser e il browser da Internet, anche perché il computer stesso non è più il centro dell'esperienza, che invece avviene attraverso una molteplicità di dispositivi.

Se l'importanza del Personal Computer era inimmaginabile 25 anni fa (il 20 novembre si festeggia il quarto di secolo di Windows 1.0), oggi è inimmaginabile che questa importanza sia giunta al capolinea. Microsoft deve capirlo, o rischierà molto seriamente.

Per Ozzie il futuro è nel cloud computing: il centro non è la macchina, ma i servizi. Sfortunatamente non tutti in Microsoft sembrano condividere questa visione ed è principalmente per questo - si legge tra le righe - che il CSA se ne va.

"Chiudete gli occhi e create una immagine realistica di come un mondo post-PC potrebbe attualmente apparire", è l'augurio. "Coloro che possono vedere un futuro plausibile più brillante di oggi otterranno l'opportunità di essere al primo posto".

Certo non è tutto perduto: le basi gettate da Ray Ozzie, da Windows Azure ai vari servizi Web di cui Office 365 è solo l'ultima incarnazione sono solide e hanno possibilità di svilupparsi, ma solo se qualcuno vi crede fermamente. Chi vi riponeva la maggiore fiducia, però, ha già un piede fuori dalla porta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Ozzie dà la sveglia a Microsoft ma si ricorda male Leggi tutto
27-10-2010 22:23

{Ang}
Completamente d'accordo con Ozzie Leggi tutto
27-10-2010 11:59

{Hans}
E la Scuola che paga ancora licenze Microsoft ? Leggi tutto
27-10-2010 11:49

Ozzie è un Grande e personalmente concordo con quello che dice. Non che non preferisca avere i miei dati (specialmente alcuni) con me, ma ci sono indubbi vantaggi ad averli come servizio in rete: posso far vedere le foto al pub, non devo preoccuparmi se il disco si rompe o mi rubano il portatile, ecc. ecc. ecc. E poi le applicazioni... Leggi tutto
27-10-2010 10:19

invece io sono completamente d'accordo con il vecchio Ozzie. Il futuro non sarà PC-centrico e se MS non se ne rende conto perderà moltissimo. Ricordo la svolta di 25 anni fa quando IBM era leader incontrastata e la sua visione server-centrica l'ha portata a snobbare l'avvento dei PC non credendo nell'utentza domestica. Oggi sappiamo... Leggi tutto
27-10-2010 10:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3545 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics