Facebook censura un vecchio PowerMac G4 perché troppo sexy



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-01-2020]

Apple PowerMac facebook censura sexy

I filtri automatici dei social network sono in teoria un'ottima invenzione: evitano che vengano caricati contenuti in contrasto con le politiche della piattaforma senza dover impiegare un esercito di dipendenti umani.

La pratica è però un'altra cosa. Il problema principale sono i falsi positivi, fenomeni che capitano quando - per esempio - immagini assolutamente innocenti vengono scambiate per fotografie inappropriate.

Qualcuno di questi falsi positivi è tuttavia persino divertente, come dimostra il caso dell'utente kyjaotkb del sito MacRumors.

Stava cercando un compratore per il proprio Apple PowerMac G4 e, a questo scopo, ha tentato di caricare qualche foto su Facebook. La scure del filtro l'ha colpito subito: le immagini sono state censurate perché «overtly sexual», ossia contenenti troppi riferimenti sessuali.

Come abbiano potuto i filtri di Facebook scambiare un computer ormai quasi vintage per una foto osé resta un po' un mistero, ma un'ipotesi in proposito la formula kyjaotkb stesso, il quale nel proprio post scrive: «Sto cercando di vendere un vecchio tower G4 su Facebook, ma la loro IA è rimasta turbata dalle curve sexy del mio G4 MDD. Di certo non succederebbe con un pezzo di metallo moderno! Mi fa venir voglia di tenermelo...».

D'altra parte, forse c'era da aspettarselo: si può immaginare che un design ammiccante e "tutto curve" come quello del PowerMac G4 riesca a far venire i bollori a un'intelligenza artificiale probabilmente abituata a stare a contatto tutto il giorno con degli anonimi server.

Qui sotto, l'immagine incriminata.

mac g4 facebook

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Filtri a deficienza artificiale?
6-3-2020 18:40

Lo fa da un pezzo in realtà. Ma la gente si lamenta, ma mica si cancella l'account... :roll: Leggi tutto
8-1-2020 19:57

{Ruzzolo}
Con molta fantasia malata, ci si vedono un paio di mutande.
8-1-2020 13:40

Certo che Apple è sexy. Nel senso: chi se ne f***e. :-D
5-1-2020 07:28

{Walter}
Se Facebook cancella foto che per loro sono spinte , penso che mi cassero' da Facebook.
4-1-2020 15:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1715 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics