Se la prof invia un selfie sexy agli studenti

Un piccolo sbaglio e l'intera classe riceve la foto dell'insegnante nuda.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-01-2015]

insegnante foto sexy studenti

Non sono soltanto gli adolescenti a scattarsi foto sexy e a inviarle al proprio ragazzo o alla propria ragazza: lo fanno anche gli adulti.

La cosa si complica però se a scattarsi un selfie compromettente è una professoressa, e ancora di più se per errore questa invia la foto che la ritrae nuda, anziché al proprio compagno, ai propri studenti.

È questo quanto è accaduto durante le scorse vacanze natalizie a un'insegnante di Vigevano, stando a quanto riporta La Provincia Pavese.

La donna aveva creato su WhatsApp un gruppo per scambiarsi più facilmente le comunicazioni con gli studenti; per distrazione ha selezionato il gruppo come destinatario dell'immagine compromettente.

Ovviamente la foto "incriminata" ha subito iniziato a circolare ben oltre i membri del gruppo; qualcuno ha ipotizzato che si trattasse di un fotomontaggio creato ai danni della professoressa ma, al rientro delle vacanze, la verità è diventata evidente.

Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare così duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di più alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di più in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere più felice.

Mostra i risultati (3013 voti)
Leggi i commenti (43)

L'insegnante ha infatti ammesso che quella foto inviata tramite WhatsApp era davvero sua e ha spiegato imbarazzata di aver sbagliato destinatario, scusandosi quindi con gli alunni.

La cosa però non è ovviamente finita lì; la vicenda è arrivata alla dirigente scolastica, che ora sta svolgendo un'indagine per capire bene come siano andate le cose.

«La situazione è molto delicata. Io sto cercando di ricostruire l'intera vicenda, solo dopo potrò valutare se e quali provvedimenti adottare» ha spiegato la dirigente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 29)

Nemmeno adesso, se è per questo. Leggi tutto
17-8-2022 09:28

Insegnanti puttane? :shock: Ai tempi tuoi i maschietti erano tutti magnaccia? Leggi tutto
23-6-2018 15:39

Ehi, abbassiamo i toni per favore! :taptap: Così, invece di diventare ciechi diventiamo sordi! Leggi tutto
23-6-2018 15:38

{Paolo Del Bene}
Ma è possibile che certe fortune capitano tutte agli altri? Ai tempi miei non c'erano i cellulari ed insegnanti puttane e belle. Saluti
30-12-2017 11:59

Mi era sfuggito questo post, ma torno a dire NON C'ENTRA UN CAZZO CON L'ARGOMENTO. La Regione ha stanziato denari per informatizzare LE SCUOLE, mi pare ovvio che abbiano comprato materiali informatici e non provette da laboratorio o strumenti musicali. La prof ha usato IL SUO CELL PRIVATO COMPRATO CON I SUOI FOTTUTI SOLDI PRIVATI ed... Leggi tutto
10-2-2015 18:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (2067 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics