Se la prof invia un selfie sexy agli studenti

Un piccolo sbaglio e l'intera classe riceve la foto dell'insegnante nuda.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-01-2015]

insegnante foto sexy studenti

Non sono soltanto gli adolescenti a scattarsi foto sexy e a inviarle al proprio ragazzo o alla propria ragazza: lo fanno anche gli adulti.

La cosa si complica però se a scattarsi un selfie compromettente è una professoressa, e ancora di più se per errore questa invia la foto che la ritrae nuda, anziché al proprio compagno, ai propri studenti.

È questo quanto è accaduto durante le scorse vacanze natalizie a un'insegnante di Vigevano, stando a quanto riporta La Provincia Pavese.

La donna aveva creato su WhatsApp un gruppo per scambiarsi più facilmente le comunicazioni con gli studenti; per distrazione ha selezionato il gruppo come destinatario dell'immagine compromettente.

Ovviamente la foto "incriminata" ha subito iniziato a circolare ben oltre i membri del gruppo; qualcuno ha ipotizzato che si trattasse di un fotomontaggio creato ai danni della professoressa ma, al rientro delle vacanze, la verità è diventata evidente.

Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare così duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di più alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di più in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere più felice.

Mostra i risultati (3014 voti)
Leggi i commenti (43)

L'insegnante ha infatti ammesso che quella foto inviata tramite WhatsApp era davvero sua e ha spiegato imbarazzata di aver sbagliato destinatario, scusandosi quindi con gli alunni.

La cosa però non è ovviamente finita lì; la vicenda è arrivata alla dirigente scolastica, che ora sta svolgendo un'indagine per capire bene come siano andate le cose.

«La situazione è molto delicata. Io sto cercando di ricostruire l'intera vicenda, solo dopo potrò valutare se e quali provvedimenti adottare» ha spiegato la dirigente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 29)

Nemmeno adesso, se è per questo. Leggi tutto
17-8-2022 09:28

Insegnanti puttane? :shock: Ai tempi tuoi i maschietti erano tutti magnaccia? Leggi tutto
23-6-2018 15:39

Ehi, abbassiamo i toni per favore! :taptap: Così, invece di diventare ciechi diventiamo sordi! Leggi tutto
23-6-2018 15:38

{Paolo Del Bene}
Ma è possibile che certe fortune capitano tutte agli altri? Ai tempi miei non c'erano i cellulari ed insegnanti puttane e belle. Saluti
30-12-2017 11:59

Mi era sfuggito questo post, ma torno a dire NON C'ENTRA UN CAZZO CON L'ARGOMENTO. La Regione ha stanziato denari per informatizzare LE SCUOLE, mi pare ovvio che abbiano comprato materiali informatici e non provette da laboratorio o strumenti musicali. La prof ha usato IL SUO CELL PRIVATO COMPRATO CON I SUOI FOTTUTI SOLDI PRIVATI ed... Leggi tutto
10-2-2015 18:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1191 voti)
Novembre 2025
Firefox cambia volto: Mozilla presenta Kit, la mascotte ridisegnata per il web moderno
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 novembre


web metrics