I Baschi Grigi della Cybersicurezza

Per Crosetto l’attuale Nono Reggimento per la Sicurezza Cibernetica dovrebbe diventare una specialità delle Forze Armate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-11-2025]

Oggi è solo un reggimento dell'Esercito il Nono Reggimento "Rombo" per la guerra elettronica, che ha ricevuto la bandiera di guerra solo nel gennaio del 2024 e ha la sua sede a Roma nella Caserma Perotti. I suoi uomini portano il basco grigio che li contraddistingue, come i parà portano il basco viola, i carristi e i fanti il nero, azzurro l'aviazione leggera e verde i lagunari. Ha ereditato le funzioni che furono del Nono Battaglione per la guerra elettronica e lo comanda il tenente colonnello Gianluca Rinaldi.

A loro già oggi compete la guerra elettronica, la difesa delle reti di telecomunicazioni ma anche il sabotaggio di quelle avversarie. Si tratta di poco più di mille militari, ma non bastano. Il ministro della Difesa Guido Crosetto ha proposto al Consiglio Superiore della Difesa di arruolare almeno altre 1500 unità - che potrebbero arrivare anche fino a 5000 - con una campagna nelle università, trasformando un reggimento in una vera e propria specialità, un'Arma come la Fanteria o l'Artiglieria.

E' un piano ambizioso e anche costoso, che potrà avvalersi delle risorse che il governo intende aumentare nel quadro della spesa militare che deve arrivare, secondo gli accordi siglati con gli Usa, fino al 5% del Pil entro il 2030. Il reggimento dovrà poi interfacciarsi con analoghi organismi interni a Carabinieri, Marina e Areonautica, come già avviene con il COR, il Centro Operazioni in Rete del Ministero della Difesa, e con l'agenzia nazionale per la cybersicurezza nata sotto i governi Conte e Draghi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
Caso Paragon: i soliti servizi segreti deviati?
Cybersicurezza, generali e fantaccini

Commenti all'articolo (2)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalitą di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualitą dell'ambiente e dell'aria
La qualitą della vita
Il costo della vita
La vivibilitą delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1306 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 novembre


web metrics