Caso Paragon: i soliti servizi segreti deviati?

I servizi smentiscono di avere mai usato il software per spiare le comunicazioni WhatsApp di politici e giornalisti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-02-2025]

Paragon, di cui si parla tanto in questi giorni, è un software per intercettare le comunicazioni WhatsApp senza che l'utente ne sia consapevole, né tanto meno che abbia cliccato su qualcosa. È un software sviluppato e fornito dalla società israeliana omonima, la Paragon appunto, fondata dall'ex premier israeliano Ehud Barak.

È emerso che Paragon era stato installato da qualcuno sui telefonini del direttore del giornale online Fanpage Francesco Cancellato e di Luca Casarini, già leader dei No Global, oggi componente laico del Sinodo dei Vescovi e a capo di una Ong specializzata nel salvare vite umane di immigrati nel Mediterraneo.

In Italia questo software era fornito in esclusiva solo ai servizi segreti, che sono controllati dal Governo, e che sono gli unici, per legge, a poter effettuare intercettazioni telefoniche senza dover chiedere preventivamente l'autorizzazione della magistratura. Questo però vale per periodi limitati e solo nel corso di indagini; inoltre i servizi non potrebbero svolgere indagini su giornalisti come Cancellato e dovrebbero essere attenti a non violare comunicazioni riservate con il Vaticano.

Sia Cancellato di Fanpage (soprattutto dopo l'indagine sull'organizzazione giovanile di FdI in cui erano emerse affermazioni razziste pronunciate da dirigenti del partito della Meloni), sia Casarini (accusato dal Governo di favorire l'immigrazione clandestina) sono considerati avversari politici dall'attuale maggioranza, che potrebbe avere una convenienza oggettiva a spiarli abusivamente per trovare qualcosa da ritorcere contro di loro.

I servizi segreti però hanno smentito ufficialmente; anzi, lo ha fatto lo stesso Palazzo Chigi. Infatti la responsabilità dei servizi segreti è del stesso Presidente del Consiglio, che la esercita attraverso il suo sottosegretario Alfredo Mantovano, ex magistrato, ex parlamentare di FdI e leader di un movimento cattolico conservatore, Alleanza Cattolica, non certo simpatizzante di Casarini.

Paragon intanto ha sospeso il suo servizio in Italia; l'Agenzia governativa per la cybersicurezza, che dipende però sempre dallo stesso Governo, ha aperto un'indagine.

Se non sono stati i servizi segreti ufficiali a usare Paragon, allora chi è stato? Potrebbero essere stati elementi cosiddetti "deviati", cioè agenti dei servizi che avrebbero operato all'oscuro dei loro diretti superiori; ma per conto e agli ordini di chi? Si tratta di un'ipotesi inaccettabile e inquietante che però si è spesso verificata nella storia dei servizi segreti italiani; tante, troppe volte.

Si tratta di un'ipotesi che, in questo caso, farebbe pendant con le querele e le lamentele dello stesso ministro della Difesa Guido Crosetto: egli stesso, fondatore di FdI, alcuni mesi fa lamentava di essersi ritrovato “attenzionato” dagli stessi servizi segreti a scopo di dossieraggio, ipotesi finora smentita sempre dal suo collega di governo e di partito, sottosegretario delegato ai servizi segreti Alfredo Mantovano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
Facebook, un brevetto per attivare i microfoni degli smartphone a tradimento
Usare la batteria dello smartphone per rubare i dati
Mio figlio ha ricevuto in regalo un giocattolo intelligente. Posso fidarmi?
Hp accusata di installare spyware sui Pc
L'utente in vacanza, l'hacker in città
Il trojan di Stato? Lo usano un po' tutti
Se il capo della polizia consiglia di installare lo spyware

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

A me risultava l'informazione che bisognasse infettare il dispositivo, non intercettare la comunicazione, poi su come effettivamente venga infettato il dispositivo, credo che valga la regola del ladro che non rivela come riesce ad entrare in casa, altrimenti poni rimedio, quindi Paragon, come effettivamente riesca ad inserire il suo... Leggi tutto
12-2-2025 18:44

Ma non è questo il caso: qui si parla di un'infezione che si attiva al solo ricevere il messaggio, senza doverlo aprire. Su che falla di sicurezza di WhatsApp si baserebbe? Non del telefono, perché il malware è detto funzionare indifferentemente su Android e iOS (e per gli "alternativi" non si sa). Leggi tutto
11-2-2025 09:47

{far dello}
Sono pienamente d'accordo con il commento di Gladiator, che direi riassuma in poche parole qualsiasi articolo sia apparso o apparirà sui media a proposito di qualsiasi cosa abbia a che fare con il pubblico. E sui media generalisti nel frattempo si sono attivate le solite armi di distrazione di massa....
11-2-2025 09:18

In Italia fra servizi segreti deviati o asserviti a qualsiasi gruppo di potere nazionale, internazionale o extra nazionale e politici corrotti, corruttori e corruttibili, c'è solo l'imbarazzo della scelta fra possibili mandanti ed esecutori, poi, fra depistaggi, indagini inconcludenti e gioco dell'oca con ripartenza dall'inizio non... Leggi tutto
10-2-2025 18:49

Giusta domanda; non è Whatsapp ad essere infettato, bensì lo smartphone, che riceve spesso un messaggio o una mail, con uno script al suo interno che poi scarica il software e lo installa all'insaputa dell'utente, ed in quel momento avviene la breccia che fa in modo che i messaggi delle chat decrittati e salvati nella memoria del... Leggi tutto
10-2-2025 16:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo operatore principale di telefonia mobile?
Tim
Vodafone
Tre
Wind
Un operatore virtuale (Carrefour, PosteMobile, ecc.)
Utilizzo più Sim
Non ho il cellulare... ma non mi crede nessuno

Mostra i risultati (5083 voti)
Marzo 2025
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Musk + Cobol = cigno nero
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 marzo


web metrics