Usare la batteria dello smartphone per rubare i dati

Non è semplice, ma funziona.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-06-2018]

batteria spia smartphone

Nemmeno delle batterie ci si può più fidare: alcuni ricercatori hanno scoperto un metodo per alterare una batteria per smartphone e usarla per spiare l'utente.

Bisogna ammettere tuttavia che non si tratta di un metodo particolarmente semplice.

Al giorno d'oggi, le batterie comunicano attivamente con lo smartphone tramite l'interfaccia Battery Status API: è grazie a questo piccolo software che è possibile monitorare il consumo di energia da parte delle varie applicazioni e gestire le risorse per migliorare l'efficienze dei dispositivi.

Sostituendo la batteria originale con una dotata di un particolare micro-controller, creato per registrare ogni variazione di energia, si ottengono delle informazioni potenzialmente molto importanti.

Il passo successivo consiste nel convincere l'utente a visitare, con un browser adatto come Chrome, un sito creato per accedere alla Battery Status API e ottenere così le informazioni registate dalla batteria.

Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (2071 voti)
Leggi i commenti (21)

Analizzando infine questi dati con l'aiuto di una intelligenza artificiale diventa infine possibile far corrispondere ogni variazione a uno specifico tasto della tastiera virtuale dello smartphone, e ricostruire così ciò che è stato scritto.

Il sistema, come dicevamo all'inizio, è abbastanza complicato e richiede una buona dose di collaborazione da parte dell'utente, che deve sostituire la batteria originale con quella compromessa, o un po' di azione diretta da parte del malintenzionato, che deve operare la sostituzione in prima persona.

Inoltre, l'unico browser che permette di portare a termine questo tipo di attacco al momento è Chrome: sia Safari che Firefox hanno già bloccato l'accesso alla Battery Status API.

battery attack

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Mi sembra più un metodo da servizi segreti o 007 che da utilizzare con chiunque...
30-6-2018 15:51

Si è vero, se si ha accesso diretto allo smartphone, si possono fare tante cose, ma se questo non si accende, o è protetto da password, impronta digitale, con cartelle criptate? C'è modo di infettare uno smartphone in questi casi, collegandolo solo ad un pc... questo.io non lo so... :shock:
30-6-2018 14:20

@Maary79 Se un malintenzionato vuole rubare i dati ad un soggetto ben preciso pensi che aspetta che, oltre a convincerlo ad utilizzare Chrome e visitare la pagina giusta, porti lo smartphone a sostituire la batteria in un determinato centro riparazioni? Fra l'altro in un caso del genere (cioè avere per le mani il device della vittima),... Leggi tutto
30-6-2018 11:58

Però non è escluso che la batteria venga sostituita da un malintenzionato, sono nati molti centri di riparazione smartphone e tablet, e alcuni low cost... :roll:
30-6-2018 08:37

Visto che ultimamente gli smartphone hanno praticamente tutti la batteria non removibile possiamo stare tranquilli almeno da questo aspetto...
28-6-2018 07:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'aggravarsi del tasso di inquinamento atmosferico fa assumere alle amministrazioni comunali la decisione di bloccare la circolazione delle auto. Cosa ne pensi?
Era ora: si tratta di una misura necessaria e urgente.
I blocchi del traffico sono inutili e peggiorano la vita delle persone.
Sono d'accordo, ma i provvedimenti dovrebbero essere più incisivi (o addirittura permanenti).
Sarei d'accordo solo se prima venissero potenziati i trasporti pubblici.
Non so.

Mostra i risultati (1712 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics