Facebook, un brevetto per attivare i microfoni degli smartphone a tradimento

Per spiare le preferenze degli utenti senza che se ne accorgano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2018]

facebook brevetto microfono smartphone

Quanti usano Facebook prima o poi si pongono tutti la stessa domanda: ma questo social network mi spia?

Quando i banner pubblicitari riguardano in maniera sospetta proprio ciò di cui si è appena finito di discutere online viene da chiedersi se si tratti di una semplice coincidenza o se invece ci sia qualche ragione più profonda.

«Facebook non spia nessuno» ha sempre giurato Mark Zuckerberg, anche davanti ai senatori americani, pur dovendo ammettere che la principale attività della sua creatura è vendere pubblicità e pertanto sì, un po' di profilazione degli utenti è inevitabile.

Ora però pare che quel "po' di profilazione" si prepari a diventare "una massiccia raccolta di informazioni sensibili", passando direttamente attraverso la registrazione di ciò che dicono, fanno e guardano gli utenti.

Lo scorso 14 giugno Facebook ha infatti richiesto un brevetto per una tecnologia che le consenta di attivare da remoto i microfoni degli smartphone degli utenti e iniziare a registrare su comando.

Il comando in questione è un suono ad alta frequenza, inaudibile all'orecchio umano, nascosto all'interno di «contenuti trasmessi» (come per esempio gli spot pubblicitari televisivi).

Diciamo che sulla TV appare un certo spot, all'interno del quale c'è il segnale. Noi non lo sentiamo, ma il microfono del telefonino lo capta e inizia a registrare i «rumori ambientali» - ossia tutti i suoni alla sua portata, conversazioni comprese - per poi inviare «una impronta digitale ambientale sonora» a Facebook perché il social network possa analizzarla.

Il sistema di analisi identifica quindi i contenuti che hanno attivato la registrazione (per esempio il prodotto pubblicizzato) e registra l'avvenuta "visualizzazione" (come accade per i banner online) da parte dell'utente.

Questa agghiacciante prospettiva, che fa carta straccia di tutti i discorsi sulla privacy e sulla profilazione degli utenti, è forse la spiegazione più chiara del perché Mark Zuckerberg stesso copre con un pezzo di nastro adesivo la webcam e il microfono dei proprio computer.

Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (1999 voti)
Leggi i commenti (28)

Quando la richiesta di brevetto è diventata di dominio pubblico, ovviamente ci sono state pressioni perché Facebook commentasse ufficialmente la cosa e, magari, spiegasse che cosa sia loro saltato in mente.

Allen Lo, vicepresidente di Facebook, s'è assunto il compito di portavoce e ha spiegato che sì, il social network ha ideato e vuole proteggere quella tecnologia, ma sostanzialmente lo fa per il bene degli utenti.

«È pratica comune» - ha raccontato - «richiedere dei brevetti per prevenire gli attacchi da parte delle altre aziende. Per questo motivo, i brevetti tendono a riguardare tecnologie futuristiche spesso di natura ipotetica, e che potrebbero venir commercializzate da altre aziende».

Insomma, Facebook avrebbe deciso di brevettare gli spot spioni per evitare che qualcun altro lo faccia per primo, magari con intenti malvagi (tipo usarli per lo scopo per il quale sono stati creati, ossia spiare gli utenti). Nelle mani di Facebook, invece, sarebbero sicurissimi, perché tutti sanno che Facebook ha un sommo rispetto per la riservatezza dei suoi iscritti.

Infatti - ha dichiarato, rassicurante, Lo - «La tecnologia descritta in questo brevetto non è stata integrata in alcuno dei nostri prodotti, né lo sarà mai». E come si fa a non credere a Facebook?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Ma questo fenomeno, ci crede pure quando le racconta, o lo fa solo perché è profumatamente pagato per farlo? Leggi tutto
2-7-2018 19:21

Direi che la risposta, a giudicare dal numero di utenti di fessbuk, sia decisamente "Nessuno o quasi...". Leggi tutto
2-7-2018 19:19

{ckuz}
Facebook, partito con lo psicopatico zuck, è ora diretto da altri psicopatici, molto pieni di soldi = molto potenti. Zuck, con la sua smania da imperatore, deve aver proprio rotto le scatole profondamente sia nel consiglio di amministrazione, sia fuori dall'azienda, vista la gogna mediatica a cui i giornalari dei principali... Leggi tutto
30-6-2018 16:11

Tutto si può permettere, con gli iscritti che non se ne preoccupano, se ne fregano, pur di usarlo. Poi eventuali multe, saranno messe in conto. Leggi tutto
29-6-2018 22:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito, tra questi?
PHP
Java
C#
VB.Net

Mostra i risultati (1361 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 settembre


web metrics