Le Smart TV spiano tutto quello che guardi

Lo sostiene uno studio dell'Università della California, che rivela come le TV LG e Samsung registrano i contenuti visualizzati e li usano per profilare gli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-10-2024]

smart tv spia
Immagine generata con DiffusionArt.

Molti conosceranno Shazam, l'applicazione che è in grado di riconoscere una canzone "ascoltando" pochi secondi di essa.

Qualcosa del genere avviene con le Smart TV e i programmi televisivi, solo che il funzionamento è automatico e prescinde dalla volontà dell'utente.

A svelarlo è uno studio dell'Università della California, che ha analizzato i televisori di LG e Samsung nel Regno Unito e negli Stati Uniti.

tv spione
Automatic Content Recognition (ACR)

Ha così scoperto che questi apparecchi scattano periodicamente (ogni 500 millisecondi nel caso di Samsung, ogni 10 nel caso di LG) uno screenshot dello schermo e poi lo confrontano con un database per identificare i contenuti visualizzati.

Questa tecnologia ha un nome - Automatic Content Recognition (ACR), ossia Riconoscimento Automatico dei Contenuti - e non è un vero segreto: le aziende ne parlano, seppur senza troppo clamore, nel manuale delle istruzioni.

Essa può anche essere disattivata dall'utente ma i passaggi per eseguire l'operazione sono un po' complessi; così la maggior parte degli utenti, che generalmente nemmeno conosce l'esistenza dell'ACR, non si prende la briga di disattivarla.

L'ACR funziona sia quando la Smart TV è usata come tale sia quando viene usata come schermo per un altro dispositivo, come un computer.

Il riconoscimento automatico si attiva però soltanto in certi casi: per esempio, nel Regno Unito non opera se si guardano contenuti forniti dalle piattaforme di streaming - Netflix, per esempio - ma lo fa quando si guardano i canali trasmessi via antenna, o provenienti da un dispositivo collegato tramite la porta HDMI. Negli USA, invece, è sempre attivo.

L'utilizzo dei dati raccolti non è esplicitato, ma è evidente che questi servono a creare un profilo dell'utente. Applicazioni possibile potrebbero comprendere la scelta delle pubblicità da mostrare come salvaschermo, ma la realtà è che in questo campo non c'è chiarezza.

Nello studio vengono analizzati i televisori smart di Samsung e LG ma viene anche riportato che la tecnologia ACR è adottata da tutti i produttori di Smart TV.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il malware per Mac che spia gli utenti dalla webcam

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

In questi casi faccio sempre mio il motto di Giulio Andreotti.
27-11-2024 08:07

Non č detto che lei lo abbia.....
26-11-2024 17:19

Appunto... Leggi tutto
23-11-2024 10:17

Che io sappia non si connettono da soli a reti aperte. Leggi tutto
23-11-2024 08:43

Ho cercato in lungo e in largo sul Sony bravia ma nessuna impostazione dal some ACR, c'č l'ID annunci. Guarderņ nell'LG. Ops, era Samsung non Sony. Ce l'ho tanto con sto TV buggato che gli dņ colpe che non ha.. :lol: Leggi tutto
23-11-2024 08:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto d'aspetto ha il tuo monitor?
4:3
16:9
16:10

Mostra i risultati (2087 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics