Exodus, app spiona italiana in Google Play



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-04-2019]

playstore1

C'è parecchio clamore intorno alla notizia della scoperta di Exodus, un gruppo di app Android spione, capaci fra l'altro di intercettare gli SMS, le password delle reti Wi-Fi, i messaggi Telegram e Skype, le foto, i file audio e video di WhatsApp e di registrare le telefonate e l'audio ambientale, trasmettendo il tutto a un centro di controllo e trasformando lo smartphone infettato in una cimice perfetta con tanto di localizzazione in tempo reale.

Secondo le indagini tecniche svolte dal gruppo di ricercatori indipendenti Security Without Borders, le app della famiglia Exodus sono state realizzate da un'azienda calabrese che ha rapporti con le forze dell'ordine italiane e sono state disseminate tramite il negozio ufficiale delle app Android, ossia Google Play, senza che Google si accorgesse della loro pericolosità per ben due anni. Queste app venivano spacciate per strumenti per migliorare la gestione dello smartphone.

I dati resi pubblici fin qui indicano che queste app spia erano concepite come spyware di stato, ossia app che venivano installate con l'inganno sugli smartphone delle persone sorvegliate dalle forze di polizia, ma che per motivi ancora non chiari sono state installate anche su almeno un migliaio di altri smartphone italiani.

La scoperta ha comprensibilmente creato una certa inquietudine: è davvero così facile prendere il controllo completo di uno smartphone? E se app come queste sono ospitate da Google Play, che reali garanzie di sicurezza offre questo servizio di Google?

I ricercatori di Security Without Borders hanno scoperto questo spyware, ma quanti altri ce ne sono che non sono stati ancora smascherati e risiedono impunemente in Google Play, magari travestiti da giochini?

Fortunatamente difendersi è abbastanza facile. Il primo passo è non installare app offerte da aziende sconosciute. In questo caso, per esempio, in Google Play le app Exodus erano presentate come un prodotto della sconosciutissima MobileWork Srl. Il secondo passo è evitare le app che promettono di avere vantaggi o guadagni in maniera anormale, come per esempio monete gratuite nei giochi che normalmente sarebbero a pagamento.

Sondaggio
Qual è il momento della giornata in cui ti senti più creativo?
Alla mattina presto
A metà mattinata
All'ora di pranzo
Nel primo pomeriggio
Nel tardo pomeriggio
All'ora di cena
Di sera
A notte fonda
In un qualsiasi momento
Non sono per niente creativo

Mostra i risultati (2399 voti)
Leggi i commenti (1)

La prima linea di difesa è la prevenzione basata sul buon senso. Così come non facciamo entrare sconosciuti in casa, non bisogna far entrare nello smartphone app ignote.

Anche la tecnologia ci può dare una mano: ci sono molti antivirus per smartphone Android, realizzati dalle principali marche note del settore, che si accorgono dei comportamenti anomali nascosti delle app-spia e bloccano la loro installazione o ne impediscono l'azione. Conviene quindi installare preventivamente uno di questi antivirus su qualunque dispositivo Android.

In altre parole, sì, è facile usare il nostro smartphone come strumento per compiere intercettazioni, ma lo è soltanto se adoperiamo questo dispositivo in maniera disattenta e imprudente. Ed è vero che i controlli di Google Play non sono sufficienti da soli a garantirci, per cui dobbiamo difenderci adottando comportamenti cauti e protezioni informatiche. Dallo smartphone passa ormai quasi tutta la nostra vita: lavoro, affetti, confidenze. È il nostro maggiordomo digitale: trattiamolo con il rispetto che merita.


Fonti aggiuntive: ADNKronos, Open, Agenda Digitale, Motherboard, Repubblica, Macitynet.it.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

Scusate il doppio post ma temo con attacchi man in the middle, usando la merda del web meglio nota come javascript stanno tentando di farmi passare per rincoglionito. Con tutti i soldi che hanno buttato e stanno buttando dietro ad un ignorante come me ci avrebbero già sfamato l'intera africa e non riuscirebbero più a convincere nessuno... Leggi tutto
21-4-2019 21:37

Spero che lo abbiano raggiunto in maniera sufficiente perché purtroppo per loro... la crescita infinita è sempre stata una bufala ed è finita. Da un pezzo anche se sono sempre riusciti fino ad ora a nasconderlo con guerre più o meno dichiarate. Leggi tutto
21-4-2019 21:30

Leggi tutto
21-4-2019 21:29

E intanto il loro porco risultato lo hanno raggiunto, turkeys spennati in quantità...
21-4-2019 19:45

:ola: :ola: :ola: La tecnologia non è per tutti. Nonostante pur di prendere soldi vendendo a cani e porci siano riusciti a far credere che lo fosse al 99,9% di persone notoriamente dotate di scarso senso critico. :cry: Leggi tutto
20-4-2019 22:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6359 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics