ACR, disabilitarlo si può

La smart TV vi spia davvero (3)



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-07-2025]

cassandra03
Foto di Jason Leung.

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
ACR, la smart TV vi spia davvero

Per una volta, ora una buona notizia. Non per fortuna, ma solo perché esistono normative a difesa dei consumatori quali il bistrattatissimo GDPR, questi meccanismi richiedono un consenso da parte dell'utilizzatore e devono quindi essere disabilitabili. Sì: le leggi ben fatte, come il GDPR, talvolta riescono a portare tangibili vantaggi per i consumatori. Con un minimo di pazienza, grazie al GDPR e alle politiche dell'Unione Europea, voi cittadini europei, e probabilmente tutti gli altri abitanti televisivi di questo pianeta, potete disabilitare questo perverso meccanismo di tracciamento.

I fabbricanti, ben consci di questo, hanno tuttavia già ottenuto il vostro consenso tramite quelle licenze d'uso e informative sulla privacy che appaiono durante la prima accensione della vostra nuova televisione, che certamente non avete letto; e continuano a ottenerlo con le schermate di consenso con cui ogni canale televisivo vi tormenta.

Anche se purtroppo avete risposto e risponderete sempre OK a queste schermate (pessima abitudine!), oggi potete ancora disabilitare l'ACR andando a scavare nei settaggi della vostra Smart TV. Laggiù, ben sepolti dai dark pattern, sotto tre o quattro livelli di menu e indicati con nomi fuorvianti e falsamente rassicuranti, diversi per ogni fabbricante, troverete uno o più pulsanti che, una volta spenti, disabiliteranno per sempre l'ACR.

Già che ci siete, fareste bene a disabilitare tutto quello che troverete nei settaggi che parla di IA, di "miglioramento dell'esperienza utente", o di "aumento di qualità della riproduzione". Infine, per ridurre la vostra fatica e aumentare la certezza di aver davvero disabilitato l'ACR, in fondo a questo articolo troverete le istruzioni dettagliate su come fare per disabilitare l'ACR per le principali marche di televisori. Vi basteranno un paio di minuti. State ancora leggendo queste righe? Cosa aspettate? Fatelo subito!

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Così l'iPhone può scattare foto all'insaputa dell'utente
Lo spazzolino da denti online con rilevamento di posizione
IBM brevetta la stampante che si rifiuta di stampare
Lo spione spiato: Hacking Team si fa fregare 400 giga di dati
Smart TV spione, altri guai per Samsung
Ma quanto sono spione le ''smart TV''?
Spyware di stato: le app spione del governo
Android è uno spione quanto l'iPhone
La spia nell'ufficio
Scopri se la tua stampante ti spia
Quando la stampante fa la spia, l'UE si sveglia

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

{flip}
@colemar: utilizzano sistemi di archiviazione basati sul cloud computing a larga scala, spesso chiamati "blob storage". Questi sistemi non memorizzano i file su file system tradizionali, ma su archivi distribuiti e progettati per gestire miliardi di foto in modo scalabile. Utilizzano un sistema di hash per riconoscere,... Leggi tutto
26-8-2025 17:25

Potrebbe chiederti le misure di tua moglie... :sbonk: Leggi tutto
26-8-2025 16:23

Questa storia degli screenshot (addirittura ogni 10 millisec per LG) e dell'invio degli stessi tramite rete internet mi sembrava un po' forzata. La potenza di calcolo e la banda necessaria per generare e trasmettere un flusso di 100 immagini al secondo non è roba da poco. Se la maggioranza degli utenti televisivi generasse un flusso... Leggi tutto
26-8-2025 16:16

Senza alcun dubbio, infatti...
3-8-2025 15:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto impieghi per andare al lavoro? (one-way, ovvero: sola andata)
Da 1 a 15 minuti
Da 15 a 30 minuti
Da 30 a 45 minuti
Da 45 a 60 minuti
Più di 60 minuti

Mostra i risultati (2382 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics