AMD, un fusibile spione dice se la CPU è stata overcloccata

Ma la garanzia è salva, a meno di danni al processore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-12-2023]

amd threadripper 7000 fusibile overclocking

Lo scorso novembre AMD ha introdotto i processori Threadripper Serie 7000, in versione standard e Pro, rivolti - come tutti i Threadripper - principalmente al settore delle workstation e in grado di sopportare l'overclocking, che generalmente si può attivare direttamente attraverso le impostazioni del BIOS/UEFI.

Se oggi torniamo a parlare di quei processori è perché è venuto a galla un dettaglio curioso: essi contengono un fusibile che "salta" quando viene praticato l'overclocking e subito si è pensato che ciò fosse sufficiente a invalidare la garanzia sulla CPU.

Invece AMD ha confermato l'esistenza del fusibile e la sua funzione di "spia hardware" per l'overclocking, ma ha negato che ciò invalidi la garanzia: essa risulta invalida soltanto se, direttamente a seguito dell'overclocking, si verificano altri danni al processore.

A che serve quindi l'introduzione di un dettaglio di questo genere? Probabilmente - poiché non ci sono informazioni ufficiali in proposito - come primo passo nella ricerca delle cause che possano aver danneggiato un processore riconsegnato in garanzia in quanto non più funzionante.

Grazie a questo sistema, infatti, AMD ha un elemento certo che indica l'avvenuto overclocking; se il danno risulta compatibile con tale pratica, l'utente non può negare di averla mai condotta, poiché il fusibile lo sbugiarderebbe. E così la riparazione/sostituzione in garanzia può venir declinata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Amd lancia le Cpu a sei core low cost
Una motherboard con tre schede video

Commenti all'articolo (5)

Il fatto che i processori siano in grado di sopportare l'overclocking non significa che i produttori ti autorizzino a farlo a proprio totale rischio, in questo caso, anzi, AMD dichiara che la garanzia decade solo se l'eventuale guasto è diretta conseguenza dell'overclocking altrimenti viene riconosciuta. Poi che sia AMD stessa che... Leggi tutto
7-1-2024 16:46

C'è un sottile formalismo dietro: AMD non lo usa per negare la garanzia a priori, ma per verificare se ce ne sono i presupposti. Ossia, se fai overclocking, potresti perderla ma non è scontato che avvenga. Poi tra il dire e il fare... Leggi tutto
20-12-2023 05:47

E' sempre stato così. L'overclocking in se invalida la garanzia. E' come montare il turbo su una panda a metano: se si rompe il motore non puoi rompere a mamma Fiat. Detto ciò, la risposta di AMD è stupida: se metti un rilevatore di OC e poi dici che non lo usi per negare la garanzia la domanda è allora a cosa serva. Perché non ne vedo... Leggi tutto
19-12-2023 08:47

{reishi}
"..ma ha negato che ciò invalidi la garanzia: essa risulta invalida soltanto se, direttamente a seguito dell'overclocking, si verificano altri danni al processore". Quindi AMD fornisce processori overcloccabili, ma se li overclocchi e si rompono la colpa è tua. Molto logico.
15-12-2023 13:24

L'esigenza in sé è legittima, l'approccio un po' meno. Sarebbe stato meglio dire agli utenti che in sede d'acquisto dovevano decidere se sottoscrivere o meno un impegno formale a non procedere all'overclocking, e distinguere i due casi: chi non accetta sa in partenza di essere potenzialmente discriminato in caso di guasto in garanzia, ma... Leggi tutto
15-12-2023 09:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2288 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics