AMD, un fusibile spione dice se la CPU è stata overcloccata

Ma la garanzia è salva, a meno di danni al processore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-12-2023]

amd threadripper 7000 fusibile overclocking

Lo scorso novembre AMD ha introdotto i processori Threadripper Serie 7000, in versione standard e Pro, rivolti - come tutti i Threadripper - principalmente al settore delle workstation e in grado di sopportare l'overclocking, che generalmente si può attivare direttamente attraverso le impostazioni del BIOS/UEFI.

Se oggi torniamo a parlare di quei processori è perché è venuto a galla un dettaglio curioso: essi contengono un fusibile che "salta" quando viene praticato l'overclocking e subito si è pensato che ciò fosse sufficiente a invalidare la garanzia sulla CPU.

Invece AMD ha confermato l'esistenza del fusibile e la sua funzione di "spia hardware" per l'overclocking, ma ha negato che ciò invalidi la garanzia: essa risulta invalida soltanto se, direttamente a seguito dell'overclocking, si verificano altri danni al processore.

A che serve quindi l'introduzione di un dettaglio di questo genere? Probabilmente - poiché non ci sono informazioni ufficiali in proposito - come primo passo nella ricerca delle cause che possano aver danneggiato un processore riconsegnato in garanzia in quanto non più funzionante.

Grazie a questo sistema, infatti, AMD ha un elemento certo che indica l'avvenuto overclocking; se il danno risulta compatibile con tale pratica, l'utente non può negare di averla mai condotta, poiché il fusibile lo sbugiarderebbe. E così la riparazione/sostituzione in garanzia può venir declinata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Amd lancia le Cpu a sei core low cost
Una motherboard con tre schede video

Commenti all'articolo (5)

Il fatto che i processori siano in grado di sopportare l'overclocking non significa che i produttori ti autorizzino a farlo a proprio totale rischio, in questo caso, anzi, AMD dichiara che la garanzia decade solo se l'eventuale guasto è diretta conseguenza dell'overclocking altrimenti viene riconosciuta. Poi che sia AMD stessa che... Leggi tutto
7-1-2024 16:46

C'è un sottile formalismo dietro: AMD non lo usa per negare la garanzia a priori, ma per verificare se ce ne sono i presupposti. Ossia, se fai overclocking, potresti perderla ma non è scontato che avvenga. Poi tra il dire e il fare... Leggi tutto
20-12-2023 05:47

E' sempre stato così. L'overclocking in se invalida la garanzia. E' come montare il turbo su una panda a metano: se si rompe il motore non puoi rompere a mamma Fiat. Detto ciò, la risposta di AMD è stupida: se metti un rilevatore di OC e poi dici che non lo usi per negare la garanzia la domanda è allora a cosa serva. Perché non ne vedo... Leggi tutto
19-12-2023 08:47

{reishi}
"..ma ha negato che ciò invalidi la garanzia: essa risulta invalida soltanto se, direttamente a seguito dell'overclocking, si verificano altri danni al processore". Quindi AMD fornisce processori overcloccabili, ma se li overclocchi e si rompono la colpa è tua. Molto logico.
15-12-2023 13:24

L'esigenza in sé è legittima, l'approccio un po' meno. Sarebbe stato meglio dire agli utenti che in sede d'acquisto dovevano decidere se sottoscrivere o meno un impegno formale a non procedere all'overclocking, e distinguere i due casi: chi non accetta sa in partenza di essere potenzialmente discriminato in caso di guasto in garanzia, ma... Leggi tutto
15-12-2023 09:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pc e malware
Ogni quanto tempo il tuo Pc è affetto da malware?
Una o due volte l'anno.
Tre o più volte l'anno.
E' successo una volta e mai più.
Mai.

Mostra i risultati (2864 voti)
Maggio 2025
Buffalo Japan festeggia 50 anni con un HDD trasparente
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 maggio


web metrics