App spione in Google Play rubavano conversazioni di WhatsApp

...e altri dati come password, fotografie, intercettazioni ambientali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-12-2017]

tizi1

WhatsApp è apprezzato dagli utenti perché offre garanzie di riservatezza che molte app concorrenti non offrono: in particolare, offre la cosiddetta crittografia end-to-end, che significa che i messaggi scambiati con WhatsApp non possono essere letti da Facebook (la società proprietaria di WhatsApp) o da qualcuno che li dovesse intercettare in transito.

Ma questo non vuol dire che i messaggi di WhatsApp siano perfettamente segreti, ed è meglio tenerlo presente per decidere cosa scrivere e cosa invece dirsi a voce in privato. Esistono infatti vari modi per intercettare questi messaggi, per esempio infettando con un'app ostile uno dei telefonini che partecipano a una conversazione digitale.

Google ha appunto segnalato da poco una serie di app per dispositivi Android che contenevano una sorta di virus, denominato Tizi, che catturava le comunicazioni e le chiamate vocali fatte dalla vittima con Facebook, Twitter, WhatsApp, Viber, Skype, LinkedIn e Telegram, rubava le password Wi-Fi, i contatti, le foto e la localizzazione del dispositivo, registrava l'audio ambientale e scattava foto in modo invisibile. Un ficcanaso di prima categoria, insomma.

Cosa peggiore, queste app infette non erano presenti in siti discutibili, ma erano ospitate da Google Play, il negozio ufficiale delle app Android. La buona notizia è che l'infezione è stata eliminata e queste app infette sono state rimosse. Ma il rischio rimane, per cui è meglio fare un po' di sana prevenzione.

Il primo passo di questa prevenzione va fatto durante l'installazione di una nuova app: controllate quali permessi chiede e siate scettici di app che ne chiedono troppi. Una app-torcia che vi chiedesse la localizzazione o l'accesso agli SMS, per esempio, sarebbe molto sospetta.

Il secondo passo è controllare di aver attivato Play Protect, che è il sistema di Google per controllare le app già scaricate e per avvisare se si scarica un'app infetta. Nell'app Play Store sul vostro dispositivo, toccate il menu con le tre barrette in alto a sinistra e poi scegliete Play Protect.

Sondaggio
Completa la frase con quella che ritieni più opportuna, oppure aggiungi una risposta nei commenti. Secondo te, il networking online attraverso i siti social...
Serve a costruirsi un'efficiente rete professionale.
E' particolarmente utile per cercare opportunità di lavoro.
Serve a comunicare la qualità di saper lavorare in team.
E' un'opportunità che sfruttano soprattutto i più giovani.
Elimina le barriere geografiche.
Accorcia le distanze tra amici e famigliari.
Serve a tenersi sempre aggiornati.
Permette di stabilire relazioni rilevanti.
E' lo strumento per eccellenza per creare solide relazioni professionali.
Consente di comunicare i propri successi lavorativi.
E' utile per chiedere una raccomandazione.

Mostra i risultati (998 voti)
Leggi i commenti (13)

Se non avete questa voce, vi conviene aggiornare il telefonino o le sue app. Poi controllate che sia attiva, in Play Protect, la voce "Cerca minacce alla sicurezza". Se non è attiva, attivatela: è stato proprio Play Protect a salvare gli utenti colpiti da queste app infette, disabilitandole sui loro telefonini in modo automatico.

Google consiglia infine di tenere sempre aggiornato il proprio dispositivo: infezioni come quella di Tizi, infatti, hanno effetto soltanto su chi ha vecchie versioni di Android.

In altre parole: come dicono spesso i guru del digitale, la sicurezza informatica non è un prodotto, è un processo. Se usate un'app piuttosto sicura come WhatsApp ma su un telefonino infetto, la sicurezza offerta da WhatsApp viene scavalcata. Conviene prendere in considerazione lo stato non solo del proprio telefonino, ma anche di quelli delle persone con le quali si scambiano messaggi. Altrimenti è come scambiare confidenze con un amico decisamente troppo pettegolo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (4)

Proprio così... :twisted: Leggi tutto
9-12-2017 19:00

Play Protect non è una app, a questi link trovi alcune informazioni aggiuntive su Play Protect: Google Play Protect per Android lanciato ufficialmente: “la tranquillità nel palmo della tua mano”[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/498823]Google Play Protect Con ulteriori informazioni su come verificarne lo stato. Leggi tutto
9-12-2017 18:59

{Paolo}
Abbiamo capito che sia meglio tenere lo smartphone aggiornato, ma, se dopo il primo anno, l'azienda produttrice non rilascia più aggiornamenti come dovremmo fare? Mica vorranno spingerci a cambiarlo ogni anno?
6-12-2017 11:47

{Danilo_BB}
E dove è Play Protect nello store di Google Store https://play.google.com/store/apps ? Si trova solo dal cellulare ? Tutti gli Android ce l'hanno ? Io uso Galaxy S5 mini
6-12-2017 05:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2877 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics