È possibile rilevare telecamere nascoste in una camera d'albergo?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-04-2019]

camera

Sembra la classica storia di paura a sfondo vacanziero: una famiglia neozelandese va lontano da casa, in Irlanda, e alloggia in un Airbnb. Ma il proprietario dell'Airbnb ha installato una telecamera nascosta e li spia. Come loro, ha probabilmente spiato tanti altri ospiti, catturando la loro intimità.

Questa storia è reale, ma ha una conclusione inattesa: il padre della famiglia, Andrew Barker, è un informatico e ha un notevole spirito d'osservazione. Si è accorto che una delle stanze dell'Airbnb è stranamente dotata di ben due rivelatori di fumo, e si è insospettito. Esaminandoli da vicino ha visto che uno era in realtà una telecamera di sorveglianza non dichiarata.

Il signor Barker ha coperto l'obiettivo della telecamera con un pezzo di carta igienica e poi ha usato un'app sul suo smartphone che si chiama Network Scanner per fare una scansione della rete Wi-Fi fornita dall'Airbnb, scoprendo che a quel Wi-Fi era proprio connessa una telecamera.

Ne ha scoperto i dettagli tecnici con una ricerca in Google e così è riuscito ad accedere alle immagini raccolte dalla telecamera e acquisire le prove del fatto che il proprietario dell'Airbnb stava registrando immagini degli ospiti a loro insaputa.

Andrew Barker ha chiamato il proprietario e gli ha chiesto conto di quanto aveva scoperto. Il proprietario ha ammesso la presenza della telecamera solo quando è stato messo di fronte alle prove schiaccianti raccolte dall'informatico, che ha ovviamente cambiato subito alloggio.

Airbnb, contattata per informarla della situazione, che violava le sue regole, ci ha messo più di un mese a togliere dal proprio catalogo l'alloggio dello spione e nel frattempo ha continuato a inviarvi clienti, pur sapendo che c'era una telecamera sospetta, e ha rimborsato la famiglia neozelandese solo dopo che la notizia ha attirato l'attenzione dei media.

Questa vicenda ha risollevato le preoccupazioni di molti turisti; in effetti i controlli e le garanzie sulla sicurezza di queste offerte poco regolamentate sono molto minori rispetto a quelle di un albergo, anche se non sono mancati casi come quello di un motel di Seul, in Corea, presso il quale malintenzionati avevano installato telecamere nascoste per registrare in video le attività di ben 1600 ospiti e rivenderle ai guardoni, o quello di un albergo a Redcar, nel Regno Unito, dove una coppia ha scoperto una telecamera puntata sul letto e il proprietario è stato poi condannato per voyeurismo.

Sono casi rari, ma se temete questo genere di abuso la miglior difesa è scegliere alberghi di buona reputazione. Potete perlustrare la camera alla ricerca di oggetti insoliti collocati in posizioni che consentano di vedere zone particolarmente delicate, come il bagno o il letto.

Qualunque telecamera, inoltre, deve avere un obiettivo visibile, anche se piccolissimo, che riflette la luce, per cui si può far buio nella stanza e usare la torcia del telefonino per fare una scansione alla ricerca di riflessi insoliti, anche dietro griglie. Se avete un dubbio, coprite gli oggetti sospetti: basta un pezzetto di carta. Poco informatico, ma molto pratico.

Fonti aggiuntive: Naked Security, SANS, Nealie Barker, Andrew Barker/Sixfortwelve, Naked Security.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

{utente anonimo}
famoso il vecchio caso di alberghi in tunisia, ad hamamet mi pare, COSTRUITI apposta con dei passaggi nei muri per spiare le stanze di persona. Altro che telecamere nascoste.
18-4-2019 19:56

{Mavco Pisellonio}
Può essere utile guardare nella stanza stando al buio "attraverso" la fotocamera del telefono: se la telecamera di sorveglianza ha una qualche emissione di infrarossi (ad esempio per la visione notturna) l'occhio nudo vede nulla ma attraverso la telecamera si vede un bagliore
18-4-2019 10:29

{umby}
Adesso ci sono le cam, ma quando in un hotel 5 stelle, troveremo Alexa (e parenti simili)? Comunque storie analoghe, di hotel con specchi trasparenti nelle docce, taxi con n-mila specchietti retrovisori puntati nel basso-ventre (visto di persona)...
17-4-2019 23:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi degli oggetti volanti non identificati?
Sono bufale.
Sono navi spaziali extraterrestri.
Sono esperimenti segreti di alcuni governi.
E' attività demoniaca.

Mostra i risultati (3683 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics