Film, serie TV e musica nel mirino di Piracy Shield: AGCOM contro la pirateria digitale



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-08-2025]

agcom piracy shield esteso
Foto di Logan Weaver.

L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha approvato le modifiche al Regolamento sul diritto d'autore online, estendendo l'uso della piattaforma Piracy Shield al contrasto della diffusione illegale di film, serie TV, programmi di intrattenimento e contenuti musicali, oltre agli eventi sportivi per cui era stata inizialmente progettata. La delibera 47/25/CONS, in attesa di pubblicazione ufficiale, entrerà in vigore il 15 settembre 2025 e consentirà di bloccare l'accesso a siti e servizi che trasmettono contenuti pirata entro 30 minuti dalla segnalazione. Questa espansione, soprannominata Piracy Shield 2.0, integra le disposizioni del decreto Omnibus, del Digital Services Act (DSA) e del Testo unico sui servizi di media audiovisivi, ma ha sollevato critiche da parte della Commissione Europea e di associazioni come la Computer & Communications Industry Association per possibili violazioni delle normative UE e rischi di overblocking.

Piracy Shield, operativo dal 1 febbraio 2024, è stato inizialmente concepito per contrastare lo streaming illegale di eventi sportivi, in particolare le partite di calcio della Serie A, bloccando indirizzi IP e nomi di dominio segnalati dai titolari dei diritti, come DAZN e Sky, entro mezz'ora. Secondo i dati AGCOM, in 10 mesi di attività la piattaforma ha oscurato 30.000 siti e oltre 6.000 indirizzi IP, dimostrando una certa efficacia ma anche errori significativi, come il blocco accidentale di Google Drive nell'ottobre 2024 e di un IP legato a una CDN nel dicembre dello stesso anno, che ha temporaneamente oscurato siti legittimi.

Le nuove modifiche ampliano l'ambito delle "ingiunzioni dinamiche" a tutti i titolari di eventi dal vivo e ai produttori di contenuti audiovisivi e musicali, che potranno accreditarsi a Piracy Shield direttamente o tramite associazioni antipirateria come la FAPAV (Federazione per la Tutela delle Industrie dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali). Il sistema funziona bloccando la risoluzione DNS dei nomi di dominio e l'instradamento del traffico verso indirizzi IP associati a contenuti illeciti, con ordini che si estendono a provider di servizi Internet, servizi di caching, VPN, DNS pubblici e motori di ricerca. La rapidità di intervento entro 30 minuti è pensata per tutelare in particolare le prime visioni cinematografiche, le trasmissioni in diretta di concerti e programmi TV e i contenuti musicali. Non è ancora certo se Piracy Shield possa colpire direttamente siti che offrono cataloghi pirata on-demand come i cloni di Netflix, o se si limiterà a trasmissioni live e prime visioni, definite come il periodo di disponibilità iniziale di un contenuto (circa due mesi).

Le modifiche al regolamento impongono ai segnalatori di agire con «massima diligenza e rigore» per evitare l'overblocking, ovvero il blocco accidentale di siti legittimi, con la possibilità di sospensione dell'accreditamento in caso di violazioni. AGCOM consente inoltre ai segnalatori di richiedere lo sblocco di risorse non più illecite e prevede che i blocchi attivi da oltre sei mesi possano essere revocati. La piattaforma ha suscitato critiche per la sua rapidità: come ha scritto la Commissione Europea in una lettera inviata al governo italiano a giugno 2025, potrebbe violare il l'articolo 9 del Digital Services Act per la mancanza di garanzie procedurali e limitare la libertà di espressione. La CCIA, che rappresenta colossi come Google, Apple e Meta, ha denunciato l'assenza di trasparenza, il rischio di blocchi eccessivi e l'inefficacia dei blocchi DNS e IP, facilmente aggirabili tramite VPN o cambi di indirizzo.

Un ulteriore punto di tensione riguarda i costi operativi. La piattaforma, inizialmente "donata" dalla Lega Serie A ad AGCOM tramite SP Tech (controllata dallo Studio Previti). Essa richiede investimenti significativi per ISP, provider VPN e DNS, senza meccanismi di indennizzo chiari. Secondo quanto riportato da Repubblica, la versione 2.0 potrebbe costare allo Stato 2 milioni di euro all'anno, con il rischio che i costi siano trasferiti agli utenti finali, anche quelli che non consumano contenuti pirata. A questo panorama occorre aggiungere la proposta di legge avanzata da Fratelli d'Italia e Lega, previssa in discussione a settembre 2025, che punta a triplicare le sanzioni per gli utenti che accedono a contenuti illegali, con multe fino a 16.000 euro; ciò ha suscitato critiche da associazioni per i diritti digitali, che temono un approccio troppo punitivo verso i consumatori.

Dal punto di vista tecnico, Piracy Shield si basa su un sistema di segnalazioni automatizzate che generano ticket per i provider, ma la sua dipendenza da blocchi DNS e IP è stata criticata per la facilità con cui può essere aggirata. La commissaria AGCOM Elisa Giomi, in dissenso con la maggioranza, ha peraltro più volte chiesto la sospensione della piattaforma per i suoi malfunzionamenti, evidenziando il conflitto di interessi con la Lega Serie A che trae benefici diretti dal sistema.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Vent'anni di prigione per i pirati della Malesia
Come si diventa pirati audiovisivi? Seguendo il calcio
YTS fa la spia sui propri utenti
Star Trek, i filtri antipirateria della CBS bloccano lo streaming ufficiale

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Mi sembra che, almeno fino ad ora la logica del bullo stia pagando in tutti in contesti in cui viene applicata per cui questi apprendisti bulletti de noantri - che poi tanto apprendisti non sono visto la pratica secolare - continuano ad applicarla. Anche perché è l'unica pratica che conoscono e che sanno applicare. :roll:
17-8-2025 11:07

I bulli sono uguali in tutto il mondo: sono convinti che se aggrediscono, la controparte cercherà comunque la trattativa nove volte su dieci, e si sottometterà passivamente un buon numero di quelle; la decima contano di gestirla con il classico umiliante dietrofront giustificato lì per lì con una scusa inverosimile ma buona per i suoi... Leggi tutto
8-8-2025 08:44

Quindi i bulletti dei noaltri, di fronte a TecnoBulli Stars & Stripes come la vedi? non credo che le quote di bet365 siano molto generose con laziali e napoletani :roll:
7-8-2025 18:25

Dimentichi come si fanno gli affari oggi: la logica del bullo ha preso piede... :temeno:
7-8-2025 16:14

Non credo poiché questa pagliacciata tutta italiana, nata per proteggere i soldi che vogliono i presidenti della lega di serie A, non solo da fastidio ad utenti legittimi, associazioni e funzionari Europei ma addirittura vuole mettersi contro Alphabet, Meta ed Apple, mica butteri e ciociari :x Qui i presidenti di calcio, a cominciare da... Leggi tutto
7-8-2025 15:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (237 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics