Europa contro Piracy Shield: UE pretende modifiche per tutelare libertà e trasparenza

La piattaforma antipirateria varata da Agcom non è conforme alla direttiva europea DSA.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-07-2025]

La Commissione Europea ha recentemente inviato una comunicazione formale all'Italia, esprimendo preoccupazioni sulla piattaforma Piracy Shield, il sistema nazionale anti-pirateria gestito dall'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom). L'Unione Europea ritiene che la piattaforma, così come strutturata, non sia pienamente conforme al Digital Services Act (DSA), il regolamento europeo che disciplina i servizi digitali. Le critiche si concentrano su squilibri tra la lotta ai contenuti illegali e la tutela dei diritti fondamentali, come la libertà di espressione e informazione, oltre che sulla mancanza di meccanismi adeguati per prevenire blocchi errati e garantire trasparenza.

Piracy Shield, operativo dal 31 gennaio 2024, è stato introdotto per contrastare la diffusione illegale di contenuti protetti da diritto d'autore, come partite di calcio, film e serie TV, attraverso il blocco rapido di indirizzi IP e domini segnalati da titolari dei diritti, come Sky e DAZN. La piattaforma consente ai "segnalatori" autorizzati di richiedere il blocco di contenuti entro 30 minuti: un processo quasi interamente automatizzato che non prevede controlli umani preliminari da parte dell'Autorità. Questo meccanismo, pensato per garantire rapidità, ha però generato numerosi problemi, tra cui il blocco di siti e servizi legali: è accaduto lo scorso ottobre, quando una Content Delivery Network (CDN) di Google è stata oscurata per sei ore, rendendo inaccessibili servizi come Google Drive e YouTube per molti utenti italiani.

La Commissione Europea, rispondendo anche alle sollecitazioni della Computer & Communications Industry Association (CCIA), che rappresenta colossi come Amazon, Google, Meta e Cloudflare, ha sottolineato che Piracy Shield manca di un bilanciamento tra la lotta alla pirateria e la protezione dei diritti degli utenti. Uno dei principali punti critici è la disparità tra la rapidità dei blocchi (eseguiti entro 30 minuti) e i tempi più lunghi richiesti per le procedure di sblocco, che possono lasciare siti legali inaccessibili per ore o giorni. Inoltre, l'assenza di controlli efficaci per prevenire errori di "overblocking" - il blocco di contenuti leciti - è stata giudicata una violazione dei principi del DSA, che richiede misure proporzionate e garanzie per evitare impatti negativi su informazioni legali. La Commissione ha anche evidenziato la necessità di maggiore trasparenza per i segnalatori e di strumenti di ricorso più accessibili per chi subisce blocchi errati.

Le criticità di Piracy Shield non sono una novità. Fin dal suo lancio, la piattaforma ha suscitato polemiche per i suoi errori operativi. Per esempio, a febbraio 2024 sono stati bloccati siti che non avevano nulla a che fare con la pirateria, come portali legati al sistema operativo Linux o persino un sito di un produttore di auto elettriche cinesi (Ora EV) a causa di un indirizzo IP condiviso con altri servizi. Questi incidenti sono stati attribuiti alla natura automatica del sistema, che si basa su segnalazioni di titolari dei diritti senza un'adeguata verifica preliminare da parte di Agcom. La pubblicazione del codice sorgente di Piracy Shield su GitHub a marzo 2024 da parte di un utente anonimo, noto come Fuckpiracyshield, ha sollevato interrogativi sulla sicurezza della piattaforma, esponendo potenziali vulnerabilità che potrebbero essere sfruttate per manipolare i blocchi.

Un altro aspetto controverso è il ruolo dei titolari dei diritti, come la Lega Serie A, nella gestione del sistema. La CCIA ha criticato il fatto che Piracy Shield sia stato sviluppato da una società, SP Tech, controllata da uno dei principali beneficiari, ossia proprio la Lega Serie A, creando un potenziale conflitto di interessi. L'obbligo per i provider di servizi Internet, VPN e DNS pubblici di implementare i blocchi entro 30 minuti è stato giudicato oneroso, tanto da spingere un fornitore di VPN come AirVPN ad abbandonare il mercato italiano a febbraio 2024. Anche Google e Cloudflare hanno opposto resistenza, con il Tribunale di Milano che a marzo 2025 ha ordinato a entrambi di bloccare i siti segnalati da Piracy Shield tramite i loro DNS pubblici, suscitando ulteriori dibattiti sulla libertà di accesso alla rete.

La Commissione Europea invita quindi l'Italia a riformare Piracy Shield per introdurre controlli più rigorosi, procedure di sblocco rapide e trasparenti, e una whitelist chiara per proteggere i siti legali. Inoltre si richiede che i segnalatori siano soggetti a obblighi di verifica per evitare errori. Questi interventi sono essenziali non solo per allinearsi al DSA, ma anche per rispondere alle crescenti proteste di associazioni come l'Associazione Italiana Internet Provider (AIIP). Questa ha accolto con favore le osservazioni dell'UE, sottolineando la necessità di un equilibrio tra lotta alla pirateria e libertà della rete. A tutto ciò si può aggiungere che i costi di manutenzione della piattaforma, stimati in 250.000 euro solo nel 2023, sono stati criticati come un onere per la collettività, senza che i benefici in termini di riduzione della pirateria siano stati chiaramente dimostrati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
UE, stretta sui giganti della tecnologia con DSA e DMA
LimeWire ritorna, ma stavolta è una piattaforma per lo scambio di NFT
Usi una copia pirata di Windows? Forse ti sta già rubando dati e criptovalute
Come si diventa pirati audiovisivi? Seguendo il calcio
YTS fa la spia sui propri utenti
Star Trek, i filtri antipirateria della CBS bloccano lo streaming ufficiale

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Non è un rischio concreto, è una certezza.
15-7-2025 16:37

Non è un rischio concreto, hanno bloccato Youtube per sei ore, credo che il livello di furia di Alphabet sia stato modello super sayan :blufire: Ovvio che sono andati sia a Roma a protestare ( con un semplice avvertimento: siamo incazzati, se lo rifate vi squartiamo! :muffy: ) sia a Bruxelles ad invitare la commissione a prendere... Leggi tutto
15-7-2025 16:06

In realtà mi pare che non mi stai contraddicendo del tutto stai estendendo anche ad altri, non italiani, la cultura del conflitto di interessi e di abuso di potere cosa sulla quale non posso che essere d'accordo, in questo caso mi ero semplicemente concentrato sull'Italia poiché si citava un caso italiano. In quanto alla tua... Leggi tutto
11-7-2025 17:52

Mi spiace doverti contraddire, ma forse questo connubio tra Italia ed abuso di poteri era un'"etichetta mentale" valida in passato: oggi non più. Il conflitto di interessi e più estesamente i comportamenti da regime totalitari, se mai esclusivi, lo sono di tutto il genere umano, quantomeno di chi arriva ad essere tanto potente... Leggi tutto
11-7-2025 07:30

Siamo italiani per noi - o per meglio dire per i nostri politici e potentati economici - il conflitto d'interessi è un arte ed un fiore all'occhiello, chi non ne ha è come non avesse medaglie al valore e non contasse niente. Se poi parliamo di questa incommensurabile porcata che è la modalità di funzionamento di questo sistema beh,... Leggi tutto
10-7-2025 19:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Trovata l'acqua su Marte. E la vita? Secondo te su Marte...
C'è stata vita, sotto forma di batteri.
C'è stata vita intelligente.
C'è vita, ma solo unicellulare.
Non c'è mai stata alcuna forma di vita.
Ci sono impianti e costruzioni aliene.
Nessuna delle risposte precedenti è corretta.

Mostra i risultati (4413 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 agosto


web metrics