IA, una bolla più grande di quella delle dotcom? L'allarme degli analisti

Se non dimostrerà presto la propria utilità, la IA rischia di subire un crollo paragonabile a quello degli anni 2000-2001.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-07-2025]

bolla ia dotcom

L'entusiasmo per l'intelligenza artificiale sta raggiungendo livelli che ricordano la bolla delle dotcom degli anni '90, con rischi e aspettative potenzialmente ancora più estremi. Secondo un report di Goldman Sachs il boom dell'IA potrebbe essere sovrastimato, con investimenti massicci che non corrispondono ancora a risultati concreti in termini di produttività economica. Gli analisti - tra cui Daron Acemoglu del MIT - avvertono che l'IA generativa, nonostante le promesse di trasformare settori come sanità, istruzione e manifattura, sta generando un entusiasmo paragonabile a quello delle startup Internet di fine anni '90 con un rischio di delusione altrettanto significativo al crollo delle medesime nel 2000-2001.

Il panorama mostra che aziende come NVIDIA prosperano ma molte società di IA faticano a dimostrare un impatto reale, sollevando interrogativi su una possibile bolla tecnologica. Il report di Goldman Sachs evidenzia che il 47% delle aziende che utilizzano l'IA non ha ancora visto miglioramenti significativi nella produttività; solo il 5% dei CEO ritiene che l'IA generativa porterà benefici economici rilevanti nei prossimi tre anni. Il vincitore del Premio Nobel per l'Economia Acemoglu prevede che l'IA avrà un impatto marginale sull'economia globale nei prossimi dieci anni, stimando una crescita del PIL statunitense di appena lo 0,9% grazie a questa tecnologia. Ciò contrasta con le proiezioni ottimistiche di aziende come OpenAI che con ChatGPT e il recente ChatGPT Agent promettono di rivoluzionare il lavoro quotidiano: eppure promettono e i risultati devono ancora vedersi.

Proprio la discrepanza tra aspettative e realtà richiama alla mente la bolla delle dotcom, quando società come Pets.com e Webvan crollarono dopo aver raccolto miliardi senza generare profitti, come ricorda il rapporto. Il confronto con gli anni delle dotcom è calzante. Le aziende Internet attirarono investimenti per 1,3 trilioni di dollari tra il 1995 e il 2000 (secondo i dati di Fortune) ma il 75% di esse fallì entro il 2002. Oggi il mercato dell'IA dovrebbe raggiungere i 305 miliardi di dollari entro il 2026, con NVIDIA che ha visto il suo valore azionario salire del 180% in due anni grazie alla domanda di GPU per l'addestramento di modelli IA.

D'altro canto molte startup di IA stanno affrontando difficoltà finanziarie, con licenziamenti e fusioni che ricordano proprio i crolli delle dotcom. Un esempio è l'acquisizione di Inflection AI da parte di Microsoft per 650 milioni di dollari, nonostante l'azienda avesse una valutazione iniziale di 4 miliardi. Il problema è che le IA generative su cui queste realtà basano la loro fortuna hanno molteplici criticità. I modelli come ChatGPT, Gemini e Grok, pur impressionanti, soffrono di "allucinazioni" e inesattezze: lo ha dimostrato di recente l'esperimento in cui l'Atari 2600 ha "sconfitto" Gemini a scacchi, ma non solo.

È vero che nonostante le delusioni ci sono segnali di potenziale. L'IA generativa sta già trasformando settori specifici: per esempio il 30% delle aziende sanitarie utilizza l'IA per analizzare immagini mediche; strumenti come Copilot Vision di Microsoft sono nati per migliorare a facilitare l'interazione con i PC. Tuttavia la strada verso un impatto economico significativo è lunga. Goldman Sachs evidenzia che l'automazione di compiti complessi richiede ancora anni di sviluppo. Il costo medio di addestramento di un modello IA, che può superare i 100 milioni di dollari, ne limita l'accesso alle piccole imprese.

Chi c'era ai tempi delle dotcom ricorderà anche il crollo del NASDAQ del 2000, quando l'indice perse il 78% del valore in due anni. Per evitare un destino simile l'industria dell'IA deve dimostrare valore reale, investendo in infrastrutture e applicazioni pratiche anziché in promesse speculative.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Apple e il caso degli iMac storti
Chi ha vinto la scommessa GameStop

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Concordo, il punto non è se ma quando lo farà e sono certo che quando succederà, come nel caso delle dot com, alcuni dopo saranno immensamente più ricchi è tanti da poco a molto più poveri. Leggi tutto
26-7-2025 14:12

Questo forse perché nell'immediato hai la percezione di quel che le IA offrono all'utente comune, cioè spesso sciocchezze in confronto all'uso avanzato che se ne fa dietro le quinte. Immagina di dover simulare scenari complessi di sistemi eccezionalmente elaborati che fatti sul campo richiederebbero anni, e da una IA ore o giorni: alla... Leggi tutto
23-7-2025 13:46

A mio avviso il problema grosso è che se devo controllare il lavoro di una IA tanto vale che il lavoro me lo faccio da solo. Attualmente la vedo (molto) utile nel comparti grafico (la uso quotidianamente anche se in modo molto basilare) mentre fatico anche solo a fidarmi dei riassunti che genere a partire da un testo che gli do. Non mi... Leggi tutto
23-7-2025 11:46

perché permette agli umani di arrivare alle stesse conclusioni che raggiungerebbero in un tempo notevolmente inferiore. Il problema è che gli interessi dei fornitori, avidi, hanno spinto a rilasciarla a gente che non sa o non vuole verificare ex post le sue conclusioni (mentre in ambito accademico e militare certamente non sono partiti... Leggi tutto
23-7-2025 07:49

{mocelet}
Ho molti dubbi che sia una bolla, mi sembra invece un nuovo passo avanti a gradino, come tutti i più importanti passi avanti. Mi ricordo quando il cloud era considerato inutile, e parlando con un conferenziere a Milano, questi mi aveva detto che nemmeno loro sapevano cosa farsene. Le cose cambiano alla svelta, e alla fine è... Leggi tutto
22-7-2025 21:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tecnologia emeregente avrà il maggiore impatto nei prossimi cinque anni?
La blockchain
L'Internet delle cose (IoT)
Il Cloud
L'intelligenza artificiale

Mostra i risultati (413 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics