IA, una bolla più grande di quella delle dotcom? L'allarme degli analisti

Se non dimostrerà presto la propria utilità, la IA rischia di subire un crollo paragonabile a quello degli anni 2000-2001.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-07-2025]

bolla ia dotcom

L'entusiasmo per l'intelligenza artificiale sta raggiungendo livelli che ricordano la bolla delle dotcom degli anni '90, con rischi e aspettative potenzialmente ancora più estremi. Secondo un report di Goldman Sachs il boom dell'IA potrebbe essere sovrastimato, con investimenti massicci che non corrispondono ancora a risultati concreti in termini di produttività economica. Gli analisti - tra cui Daron Acemoglu del MIT - avvertono che l'IA generativa, nonostante le promesse di trasformare settori come sanità, istruzione e manifattura, sta generando un entusiasmo paragonabile a quello delle startup Internet di fine anni '90 con un rischio di delusione altrettanto significativo al crollo delle medesime nel 2000-2001.

Il panorama mostra che aziende come NVIDIA prosperano ma molte società di IA faticano a dimostrare un impatto reale, sollevando interrogativi su una possibile bolla tecnologica. Il report di Goldman Sachs evidenzia che il 47% delle aziende che utilizzano l'IA non ha ancora visto miglioramenti significativi nella produttività; solo il 5% dei CEO ritiene che l'IA generativa porterà benefici economici rilevanti nei prossimi tre anni. Il vincitore del Premio Nobel per l'Economia Acemoglu prevede che l'IA avrà un impatto marginale sull'economia globale nei prossimi dieci anni, stimando una crescita del PIL statunitense di appena lo 0,9% grazie a questa tecnologia. Ciò contrasta con le proiezioni ottimistiche di aziende come OpenAI che con ChatGPT e il recente ChatGPT Agent promettono di rivoluzionare il lavoro quotidiano: eppure promettono e i risultati devono ancora vedersi.

Proprio la discrepanza tra aspettative e realtà richiama alla mente la bolla delle dotcom, quando società come Pets.com e Webvan crollarono dopo aver raccolto miliardi senza generare profitti, come ricorda il rapporto. Il confronto con gli anni delle dotcom è calzante. Le aziende Internet attirarono investimenti per 1,3 trilioni di dollari tra il 1995 e il 2000 (secondo i dati di Fortune) ma il 75% di esse fallì entro il 2002. Oggi il mercato dell'IA dovrebbe raggiungere i 305 miliardi di dollari entro il 2026, con NVIDIA che ha visto il suo valore azionario salire del 180% in due anni grazie alla domanda di GPU per l'addestramento di modelli IA.

D'altro canto molte startup di IA stanno affrontando difficoltà finanziarie, con licenziamenti e fusioni che ricordano proprio i crolli delle dotcom. Un esempio è l'acquisizione di Inflection AI da parte di Microsoft per 650 milioni di dollari, nonostante l'azienda avesse una valutazione iniziale di 4 miliardi. Il problema è che le IA generative su cui queste realtà basano la loro fortuna hanno molteplici criticità. I modelli come ChatGPT, Gemini e Grok, pur impressionanti, soffrono di "allucinazioni" e inesattezze: lo ha dimostrato di recente l'esperimento in cui l'Atari 2600 ha "sconfitto" Gemini a scacchi, ma non solo.

È vero che nonostante le delusioni ci sono segnali di potenziale. L'IA generativa sta già trasformando settori specifici: per esempio il 30% delle aziende sanitarie utilizza l'IA per analizzare immagini mediche; strumenti come Copilot Vision di Microsoft sono nati per migliorare a facilitare l'interazione con i PC. Tuttavia la strada verso un impatto economico significativo è lunga. Goldman Sachs evidenzia che l'automazione di compiti complessi richiede ancora anni di sviluppo. Il costo medio di addestramento di un modello IA, che può superare i 100 milioni di dollari, ne limita l'accesso alle piccole imprese.

Chi c'era ai tempi delle dotcom ricorderà anche il crollo del NASDAQ del 2000, quando l'indice perse il 78% del valore in due anni. Per evitare un destino simile l'industria dell'IA deve dimostrare valore reale, investendo in infrastrutture e applicazioni pratiche anziché in promesse speculative.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Apple e il caso degli iMac storti
Chi ha vinto la scommessa GameStop

Commenti all'articolo (4)


Confrontandomi con ex colleghi del settore finanziario, il punto non è se la bolla della IA esploderà, ma solo il quando succederà, che non è un elemento secondario per speculatori ed investitori che vogliono sapere quando sarà il momento esatto in cui si spenneranno le luci della sala da ballo del Titanica ed inizierà l'affondamento del... Leggi tutto
22-7-2025 21:27

{camillo}
L'IA è importantissima nelle scienze, dove sta rivoluzionando un po' tutto, e nel campo militare e astronautico per lo stesso motivo. Le aziende hanno benefici come database meno stupidi, come motori di ricerca (ma non troppo) e come aiuto alla realizzazione di progetti, alla guida di macchine agricole, ecc. Chi non... Leggi tutto
22-7-2025 16:34

Ogni volta che una realtà si proclama ipso facto profittevole è a rischio d'esser diventata una bolla. Alla fine la gente paga per quello che gli serve: quando si rende conto che costa troppo in rapporto a ciò che offre in cambio - o, peggio, che non offre - è già la fine. Ricordo ancora che ai tempi della bolla delle dot com si citava... Leggi tutto
22-7-2025 11:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2719 voti)
Luglio 2025
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 luglio


web metrics