YouTube combatte chi salta la pubblicità: il video parte in ritardo



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-06-2025]

youtube ritardo video adblocker
Foto di Rachit Tank.

YouTube non ha alcuna intenzione di cedere davanti agli adblocker, quegli strumenti che bloccano la visualizzazione degli annunci pubblicitari presenti sulla piattaforma. Anzi, ha adottato nuove contromisure. Secondo quanto riportato da diversi utenti sui social network, YouTube starebbe applicando un ritardo artificiale al caricamento dei video quando rileva l'utilizzo di estensioni come uBlock Origin o altri adblocker. Di ciò non c'è alcuna conferma ufficiale da parte dell'azienda, ma il comportamento è stato confermato da più parti.

Il rallentamento si manifesta con una schermata nera di alcuni secondi prima dell'avvio del video e sembra essere una strategia deliberata per scoraggiare l'uso di questi strumenti. In alcuni casi, durante la pausa forzata gli utenti visualizzano il messaggio: «Stai riscontrando interruzioni? Scopri perché». In pratica è un invito a disattivare l'adblocker o a sottoscrivere un abbonamento a YouTube Premium, con un link a una pagina di supporto che attribuisce i problemi alle estensioni del browser.

Il fenomeno non è nuovo, anzi, era stato preannunciato: già in passato YouTube aveva confermato di aver implementato meccanismi per rilevare gli adblocker e scoraggiarne l'uso, come per l'appunto ritardi nel caricamento o blocchi temporanei della riproduzione. Questo comportamento sembra per ora limitato alle versioni desktop, mentre non è stato rilevato su dispositivi mobili o se si utilizza la modalità di navigazione in incognito. Gli utenti segnalano peraltro che il ritardo si verifica sia per chi è loggato con un account sia per chi naviga senza autenticazione.

YouTube giustifica queste misure sottolineando non a torto che la pubblicità è essenziale per sostenere i creatori di contenuti e mantenere la piattaforma gratuita. Chi non sopporta gli annunci può abbonarsi a YouTube Premium: in Italia costa 13,99 euro al mese per il piano individuale, 25,99 euro per il piano famiglia e 8,99 euro per gli studenti. L'abbonamento consente di sfruttare un mese di prova gratuita. D'altra parte, in alcuni Paesi la piattaforma sta per introdurre annunci pubblicitari anche per gli abbonati al piano Premium Lite: succederà in Germania e in Thailandia a partire dal 30 giugno 2025, limitatamente agli Shorts.

L'intensificazione della lotta agli adblocker si inserisce in un contesto più ampio. YouTube sta infatti incrementando i controlli anche per prevenire altre pratiche: per esempio l'uso di account registrati in Paesi con prezzi più bassi per gli abbonamenti Premium rispetto a quelli praticati nel Paese di residenza dell'utente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
YouTube? Per gli adolescenti è meglio di Netflix
IA, YouTube lancia il doppiatore virtuale
YouTube dichiara guerra agli adblocker
Apple rende visibile il tracciamento pubblicitario

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Personalmente YT non lo uso praticamente mai ma ho fatto una prova con una decina di video musicali e la pubblicità me la sono beccata una volta sola e l'AD blocker l'ha bloccata ma dopo pochi secondi ho potuto accedere al video senza problemi. Se non fanno altre modifiche mi sembra vada bene anche così 3/5 secondi di pausa senza alcuna... Leggi tutto
24-6-2025 18:52

A chi lo chiedi, agli spettatori o al fornitore? Leggi tutto
23-6-2025 16:16

{Sergio}
Forse farebbero meglio a domandarsi perche gli utenti saltano la pubblicità. Non vi sembra sia diventata eccessiva, imperante e travolgente tanto da esserne nauseati? possibile non ve ne rendiate conto? Ormai siete peggio delle TV dove si vede solo pubblicità con qualche intermezzo dedicto alle notize o film.
23-6-2025 14:35

io pero questo ritardo l'ho notato anche su una smart tv Samsung, usata in questi giorni, con e senza account, senza adblocker ed altre cose, e quindi non c'è la scusa che sta rilevando su un computer desktop con qualcosa di anomalo, stiamo parlando di un smart tv samsung con sistema operativo Tizen, in YouTube stanno mentendo... Leggi tutto
21-6-2025 21:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1683 voti)
Settembre 2025
Windows 10, Microsoft estende il supporto a ottobre 2026. Ma solo per gli utenti europei
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 settembre


web metrics