YouTube? Per gli adolescenti è meglio di Netflix

I video brevi attirano più dei film.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2023]

teenager youtube netflix tiktok

Sarà perché il periodo di attenzione medio sembra andare continuamente decrescendo, o magari perché - come sostiene qualcuno - la qualità dei contenuti su Netflix va peggiorando mentre quella dei contenuti su YouTube va migliorando, ma il risultato è che per la prima volta la piattaforma di Google ha battuto il gigante dello streaming nelle preferenze degli adolescenti.

A rivelarlo è un'indagine condotta dalla banca d'investimento Piper Sandler, la quale - intervistando un campione di teenager statunitensi - ha scoperto che il 29,1% di loro quando è in cerca di contenuti video si rivolge a YouTube, mentre "solo" il 28,7% si rivolge a Netflix.

Stando ai dati è ormai sin dalla scorsa primavera che YouTube sta guadagnando in popolarità e che Netflix la sta perdendo: la prima piattaforma ha guadagnato negli ultimi sei mesi circa 1 punto percentuale, mentre la seconda ne ha persi due.

YouTube e Netflix sono entrambe comunque saldamente in testa alle preferenze degli adolescenti - un dato importante per degli investitori - mentre il terzo servizio in classifica, Hulu, deve accontentarsi del 7%; soltanto dopo arrivano Disney+ e Prime Video, che sono comunque in crescita.

Piper Sandler s'è peraltro anche interessata delle preferenze nei confronti dei social network: il 38% dei teenager favorisce TikTok (altro mondo in cui i contenuti sono molto brevi e il loro consumo è veloce), ma nella parta alla della classifica c'è - senza troppa sorpresa - anche Instagram.

In generale, gli adolescenti americani passano tra le quattro ore e le quattro ore e mezzo sui social network: secondo gli analisti di Piper Sandler si tratta di un dato in crescita rispetto ai rilevamenti precedenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Facebook lancia il Portale degli adolescenti per diffondere l'importanza della privacy in Rete
E così vorreste andare nel Dark Web...

Commenti all'articolo (5)

Oltretutto YouTube non è nemmeno un'idea di Google, visto che quest'ultima l'ha acquistato anni fa. Leggi tutto
31-12-2023 13:38

Premetto che non conosco in modo approfondito YouTube ma i sembra che i contenuti offerti dalle due piattaforme, stante anche le considerazioni di zeross, siano comunque molto diversi sia come modello che come target di riferimento. Personalmente se mi voglio vedere un film o una serie TV non vado su YouTube, probabilmente è proprio il... Leggi tutto
21-10-2023 14:46

Google i suoi servizi se li è studiati bene, ma il più redditizio probabilmente è proprio YouTube.
16-10-2023 18:40

{matte}
Google ha trovato l'Eldorado con Youtube. Senza fare altro che mettere a disposizione storage e banda, guadagna miliardi con il lavoro creativo e pubblicitario altrui. Straordinario.
16-10-2023 10:02

Esiste una differenza abissale tra Netflix e Youtube che condanna la prima a soccombere alla seconda: Mentre Netflix deve spendere soldi per creare contenuti ( prima spendi e poi incassi) Youtube lascia l'onere della produzione ai creatori di contenuti, che spesso fanno anche produzioni di molte ore, e Youtube non investe sui contenuti,... Leggi tutto
14-10-2023 17:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1756 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics