Facebook è un social per vecchi

Secondo una recente indagine, quasi il 70% dei teenager non lo usa, preferendo Instagram e TikTok.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-08-2022]

facebook fuga teenager social network vecchi

C'è stato un tempo in cui Facebook era nuovo, accattivante e affascinante: la sua comparsa aveva fatto praticamente svanire MySpace, e tutti i "giovani" si erano ormai lasciati catturare dal social network di Mark Zuckerberg.

Poi gli anni sono passati, e le cose - o, per forse per meglio dire, le mode - sono cambiate: già nel 2018 era evidente che i più giovani stavano abbandonando Facebook per piattaforme più "fresche", più moderne, più immediate da usare dallo smartphone, come Instagram, Snapchat o TikTok.

Dopotutto, non era stato un caso se, prevedendone il successo, già nel 2012 Facebook (oggi Meta) era diventato padrone di Instagram, pur conoscendone gli effetti non sempre positivi, specialmente sulle ragazzine; in questo modo, poteva avere comunque accesso ai dati di quei giovanissimi utenti che stavano abbandonando la piattaforma in blu.

Dal 2018 a oggi, l'emorragia di adolescenti non s'è arrestata; anzi, sembra non aver fatto altro che crescere. Stando a una ricerca condotta dal Pew Research Center, ormai il 68% dei teenager (ossia di quanti hanno tra i 13 e i 17 anni) non utilizza più Facebook.

Gli sforzi richiesti da Mark Zuckerberg, che di Facebook è l'amministratore delegato, per cercare di andare incontro alle esigenze degli utenti più giovani non sembrano aver portato alcun frutto: le piattaforme popolare tra i teenager sono altre.

Tra queste spicca YouTube che, pur non essendo un social network in senso stretto, viene usato giornalmente dal 77% degli adolescenti: poi ci sono TikTok (58%), Snapchat (51%), e Instagram (50%).

Se poi si considerano le percentuali di quanti usano le varie piattaforme non proprio ogni giorno, ma con una certa frequenza, allora si scopre che la percentuale di ragazzi tra i 13 e i 17 anni usa YouTube è del 95% (con un 19% che afferma di usare YouTube «quasi costantemente», mentre quella relativa a TikTok è pari al 67%; Meta se la cava grazie a Instagram, usata spesso (anche se non quotidianamente) dal 62% degli intervistati; viene poi Snapchat (59%).

Se si paragonano i dati attuali con quelli ricavati dal sondaggio precedente, svolto nel 2015, il crollo di Facebook diventa evidente: allora, il 71% degli intervistati usava almeno ogni tanto il social network di Mark Zuckerberg; oggi quella percentuale è pari appena al 32%.

Che cosa ci dice tutto questo? Qualcosa di ovvio, come il fatto che le mode e le piattaforme cambiano rapidamente, e qualcosa su cui ciascuno può forse essere portato a riflettere, come il fatto che a farla da padrone siano sempre di più i servizi che consentono di "mettersi in mostra" con poca fatica e tante foto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Teenager, il 14% offrono foto nude in cambio di denaro
Teenager non rivela la password: in prigione
Le dieci celebrità più pericolose di Internet
Teenager sempre più sordi, colpa degli Mp3

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Grazie del chiarimento.
3-9-2022 14:30

Su Facebook vi sono pagine proprio personali, che spesso non puoi nemmeno vedere perchè sono gruppi chiusi, e se dicono scemenze o verita da ascesi, non lo saprai mai. Poi vi sono i canali commerciali, caso a parte, poi vi sono quelli che usano facebook per propagandare le scemenze, e sono accoppiati di solito con youtube, tiktok e... Leggi tutto
29-8-2022 14:53

@zeross Ma... quanto dici in relazione ai canali Youtube vale anche per Facebook che negli esempi non citi? Personalmente conosco assai poco entrambi ma ho sempre pensato che, in media, il livello dei contenuti di FB fosse assai più basso di quelli di Youtube.
18-8-2022 17:58

su Youtube esitono canali molto validi, come L4U, geopop, entropy for life, mercadini, balbi, giopizzi, parabellum, vlad, limes, QDSS, synergo ed altri come la vegetariana scema che non riesci propri a capire come diavolo fa ad esistere perche è pura scemenza senza senso e come lei ci sono altri che mi rifiuto di scrivere per orrore... Leggi tutto
18-8-2022 17:19

Non ti sembra un pò eccessivo? Forse era più corretto dire: "con un cervello più sviluppato delle persone che usano tiktok"... :-k Leggi tutto
18-8-2022 16:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8759 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics