Troppa musica favorisce la depressione

Gli adolescenti che ascoltano molta musica rischiano di diventare depressi. Chi legge libri, invece, ottiene l'effetto opposto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-04-2011]

Musica depressione Brian Primack

Secondo il dottor Brian Primack, dell'Università di Pittsburgh, c'è la possibilità che ascoltare molta musica durante l'adolescenza causi la depressione.

Il dottor Primack ha condotto uno studio su 106 teenager, a 46 dei quali era già stato diagnosticato un disturbo depressivo maggiore, mettendo in correlazione la loro condizione e l'uso dei media.

Secondo la ricerca, i maggiori ascoltatori di musica hanno dimostrato una possibilità 8,3 volte maggiore di sviluppare la depressione rispetto a coloro che ascoltano pochissima musica; in particolare, pare che gli effetti peggiori li ottenga la musica pop.

Al contrario, leggere libri allontana la depressione: i lettori hanno dimostrato di avere un decimo delle possibilità dei non-lettori di sviluppare il disturbo.

Gli altri media - programmi televisivi, film e via di seguito - sembrano invece non avere alcun effetto particolare.

Il dottor Primack ammette però che, al momento, "non è chiaro se le persone depresse inizino ad ascoltare la musica per evadere o se ascoltare grandi quantità di musica possa condurre alla depressione, o se siano vere entrambe le possibilità". È invece indiscutibile l'esistenza di una relazione.

"Questi sono risultati preliminari e non c'è nulla che indichi che la musica fa male. In realtà potrebbe anche essere terapeutica, se gli adolescenti già depressi vi cercano una consolazione o un significato. Oppure potrebbe essere vera l'altra possibilità: certi messaggi nella musica potrebbero smascherare una predisposizione alla depressione, o persino far diventare depressi gli adolescenti. Semplicemente, non lo sappiamo".

"In ogni caso" - conclude Primack - "questi risultati possono aiutare terapeuti e genitori a riconoscere i legami tra i media e la depressione": che sia la causa o la conseguenza, il molto tempo passato ad ascoltare musica è un segnale da non sottovalutare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Confermo che anch'io se ascolto la musica che passa alla radio o in TV nel 90% dei casi vengo colto da spasmi irrefrebabili di depressione, con conati di vomito e rush cutanei: poi corro immediatamente ad attingere dalla mia personale collezione e torna la pace dei sensi. Ma costui sarà mica l'ispiratore de "Il Professore Tutto... Leggi tutto
11-4-2011 15:55

{antonio}
Dissento apertamente... Le ricerche condotte dal dott. Primack confondono palesemente la causa con l'effetto ed il titolo della ricerca è ingannevole. Se si legge tra le righe, lo stesso dott. Primack ammette, alla fine, che potrebbe essere vero l'esatto contrario, ossia: i teenager già affetti da depressione cercano l'evasione dai... Leggi tutto
11-4-2011 10:01

È normale, chiunque si taglierebbe le vene dopo aver ascoltato un bel po' di musica pop dei nostri tempi...
10-4-2011 21:10

Brian Primack non sembra sia nuovo a teorie come questa. Nel 2009 aveva pubblicato una ricerca per cui ascoltare un certo tipo di musica influisce sui comportamenti sessuali (negli adolescenti): Leggi tutto
9-4-2011 20:48

Vero, attenzione. Infatti mi chiedo se facciano statistiche ad hoc per aumentare indirettamente i profitti delle multinazionali. Chi lo sa se le mucche vedendoti coi calzonzini a quadri coi pompoletti, al momento dello spruzzo di latte, rilasciano un enzima che lo migliora??!! Chi lo dice che passa il tempo da solo? Forse a causa di... Leggi tutto
9-4-2011 10:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5357 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics