Gli adolescenti scoprono il sesso sul web

Metà degli adolescenti invia messaggi hard e foto di nudo in Rete. Alcuni arrivano fino ai rapporti intimi con persone conosciute solo online.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-02-2011]

Adolescenti sesso web Safer Internet Day 2011

Come ogni anno, in occasione del Safer Internet Day (quest'anno l'8 febbraio) l'associazione Save The Children pubblica una ricerca sui comportamenti dei minori nel web.

L'anno scorso il centro dell'indagine era l'abitudine, piuttosto diffusa, di scambiarsi immagini di nudo. Quest'anno il rapporto Sessualità e Internet: i comportamenti dei teenager italiani svela come la Rete sia per molti la fonte delle informazioni sul sesso che i giovani ricercano.

I pericoli sorgono quando i minori condividono informazioni personali con gli sconosciuti contattatati unicamente via web. Per esempio il 32% degli intervistati ammette di consegnare senza problemi il proprio numero di cellulare a qualcuno conosciuto online, il 27% dà appuntamenti di persona e il 19% riceve immagini di persone conosciute in rete nude o seminude.

Il 17% arriva ad avere rapporti intimi dopo aver conosciuto qualcun sul web e il 13% invia immagini di sé in pose osé, pratiche che coinvolgono anche molti ragazzi tra i 12 e i 13 anni.

S'inizia a inviare messaggi hard molto presto, sin dai 10 anni: il 36% degli intervistati ha infatti cominciato tra i 10 e i 14 anni, mentre il 54% ha spedito il primo messaggio "compromettente" tra i 14 e i 15 anni.

Secondo Valerio Neri, direttore generale di Save The Children Italia, "è ormai evidente che la sessualità dei ragazzi si esprime e si esperimenta sempre di più attraverso le nuove tecnologie" ma "il rischio è che ciò avvenga in modo improprio, dove le emozioni sono sempre più sganciate dalla fisicità e dove la sessualità è solo sesso, sperimentato con modalità e tempi inadeguati, agito, ad esempio, in età precoce o con adulti".

In quest'ottica si pone il Safer Internet Day 2011, il cui slogan recita It's more than a game, it's your life, ossia È più di un gioco, è la tua vita.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Quanto sono lontane quelle riviste nei bagni al liceo... (scusate, sono già matusa a 28 anni ?)
28-3-2011 16:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'aggravarsi del tasso di inquinamento atmosferico fa assumere alle amministrazioni comunali la decisione di bloccare la circolazione delle auto. Cosa ne pensi?
Era ora: si tratta di una misura necessaria e urgente.
I blocchi del traffico sono inutili e peggiorano la vita delle persone.
Sono d'accordo, ma i provvedimenti dovrebbero essere più incisivi (o addirittura permanenti).
Sarei d'accordo solo se prima venissero potenziati i trasporti pubblici.
Non so.

Mostra i risultati (1673 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics