YouTube, video in 4K riservati ai soli abbonati?

Alcuni utenti segnalano che per vedere i filmati in risoluzione UHD adesso occorre iscriversi a YouTube Premium.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-10-2022]

youtube premium video 4k

Nonostante milioni di persone vi accedano ogni giorno, YouTube non è soddisfatta dei propri guadagni, e così sta attivamente cercando nuovi modi per incrementarli.

Il primo di questi è stato visto in azione lo scorso agosto, quando la piattaforma aveva iniziato a proporre - a mo' di esperimento - ad alcuni utenti un numero maggiore dell'usuale di pubblicità non evitabili.

Già ora la normalità prevede che, prima di mostrare un video, YouTube sottoponga all'utente alcuni spot pubblicitari per i quali offre la possibilità di evitare la visualizzazione o, in alternativa, un massimo di due spot (della durata di sei secondi) che lo spettatore deve però forzatamente sorbirsi per intero.

Ebbene, il testo condotto in estate comprendeva la possibilità di aumentare il numero di spot che non si possono evitare a 5, 7, 8 e addirittura 10: praticamente, la durata di una "pausa pubblicitaria" di un normale canale televisivo, o qualcosa del genere.

Stando alle segnalazioni degli utenti di Reddit, ora YouTube sta testando, sempre con un numero limitato di utenti, una nuova modalità per aumentare gli incassi: riservare la visione dei filmati in risoluzione 4K ai soli iscritti a YouTube Premium.

L'idea alla base è evidente: chi ama guardare i video in altissima risoluzione - pensa YouTube - finirà col decidersi per sborsare 11,99 euro al mese pur di potere godere dei propri contenuti preferiti alla massima qualità possibile.

Il piano potrebbe tuttavia non essere così geniale: la cifra richiesta per l'abbonamento mensile è sensibilmente più alta di quella richiesta dalle altre piattaforme di streaming, come Disney+, Amazon Prime Video, o Netflix, almeno nelle configurazioni di base.

Inoltre, finora YouTube Premium non s'è contraddistinto per un'offerta tanto invitante da invogliare orde di utenti a sottoscrivere l'abbonamento: perché ciò accada è necessario probabilmente un motivo più accattivante del semplice ricatto che pone i contenuti in 4K dietro un paywall.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Scaricare video, YouTube non ci sta
YouTube, gli inserzionisti pagano anche le visualizzazioni false
YouTube, pronti i nuovi servizi a pagamento
YouTube a pagamento, ma non per tutti

Commenti all'articolo (5)

Vedetela come un'ipotesi in prospettiva: ormai la maggior parte degli smartphones registra in 4K, la qualità dei filmati aumenterà (quella video, ovvio: se lo usano per riprendersi gente che si sfracella gli attributi o mangia immondizie che subito dopo rigetta, poco importa la risoluzione...).
9-10-2022 10:45

Infatti, stessa considerazione mia. Leggi tutto
9-10-2022 10:39

E c'è stato pure chi è rimasto a sorbirseli? :pc: Leggi tutto
4-10-2022 13:34

Considerato che molte volte il video 4K, di 4K ha solo il nome, non so quanti pagheranno.
4-10-2022 11:48

Ma non avevano fatto già fiasco con Google TV?
4-10-2022 09:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13713 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics