YouTube Premium e YouTube Music sbarcano in Italia



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-06-2018]

youtube music premium italia

Un mese fa, Google ha annunciato la nascita di YouTube Music e YouTube Premium, che in cambio di un canone mensile eliminano la pubblicità e offrono alcuni plus, come la possibilità di ascoltare la musica in background su smartphone e l'accesso ai contenuti YouTube Originals.

Il lancio dei nuovi servizi era limitato ad alcuni Paesi, e l'Italia non era tra questi. Ora però le cose sono cambiate. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (445 voti)
Leggi i commenti
Google ha infatti annunciato l'allargamento a 12 nuovi Paesi, tra cui c'è anche il nostro. L'elenco completo, oltre all'Italia, comprende Austria, Canada, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Norvegia, Regno Unito, Russia, Spagna e Svezia.

La pagina ufficiale in italiano è stata aggiornata di conseguenza, e anche i prezzi ora sono disponibili in euro.

L'accesso a YouTube Premium, che agli utenti Usa costa 11,99 dollari, a noi costa 11,99 euro al mese (secondo il curioso tasso di conversione solitamente usato per questo genere di cose, per cui 1 euro equivale a 1 dollaro), mentre YouTube Music costa 9,99 euro al mese, con l'avvertenza che gli acquisti fatti attraverso l'App Store iOS potrebbero avere un prezzo più alto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

SI SONO D'ACCORDO
26-6-2018 11:38

ci sono parcheggi sul web? :lol: i diritti d'autore vanno ridisegnati: (semplificando moltissimo) fai soldi col mio lavoro? Mi paghi. Non ne fai? Goditelo Leggi tutto
25-6-2018 23:12

D'accordo con janez...
23-6-2018 19:53

la musica sul web deve essere come i parcheggi ... solo gratis
23-6-2018 14:28

Canone spropositato in rapporto ai servizi offerti. Per me è bocciato
20-6-2018 08:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (4264 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics