Video “1080p Premium” solo per gli abbonati a YouTube

È solo curioso che allo stesso tempo la modalità 1080p normale appaia a molti tanto scadente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-02-2023]

youtube 1080p premium

Da alcuni giorni diversi utenti di Reddit hanno iniziato a segnalare come i video ospitati da YouTube in qualità 1080p non corrispondano davvero alla qualità che dovrebbero avere: è come se, pur restando costante la risoluzione, qualcosa mancasse, e il risultato fosse un filmato (dal punto di vista della qualità video) tutto sommato abbastanza mediocre.

I più maligni sostengono che non si tratti di un caso, poiché proprio in queste ore alcuni iscritti a YouTube Premium hanno visto apparire, tra le varie opzioni che consentono di selezionare la qualità del video, la voce 1080p Premium Enhanced bitrate.

Secondo quanto dichiarato da un portavoce di YouTube a The Verge, si tratta di una «versione di 1080 con una velocità di trasmissione aumentata, che consente di ottenere più informazioni per pixel, col risultato di poter offrire una visione di qualità superiore».

A quanto pare YouTube sta sperimentando questa nuova modalità, usando come beta-tester gli iscritti a YouTube Premium, con uno scopo ben preciso: riuscire a offrire un video di maggiore qualità senza aumentare la risoluzione.

Usando una soluzione "tradizionale" e semplicemente alzando la risoluzione da 1080p a 4K, infatti, chiaramente si noterebbe già un sostanziale aumento della qualità, ma di pari passo aumenterebbe anche la quantità di dati che l'utente deve scaricare e YouTube trasmettere (motivo per cui, peraltro, la UE vuole che l'azienda contribuisca alla realizzazione delle nuove reti); mantenendo stabile al risoluzione ma aumentando «le informazioni per pixel» YouTube invece conta di offrire un compromesso ben più che accettabile.

Al momento non è chiaro se la modalità 1080p Premium, ammesso che prenda piede e debutti ufficialmente, sia destinata a essere appannaggio dei soli utenti di YouTube Premium (ossia quelli a pagamento), ma non si capisce perché il debutto di una nuova modalità debba coincidere con il percepito degrado dei video a 1080p "normale": in teoria, le due cose non dovrebbero essere collegate.

È quindi solo una coincidenza il fatto che poco prima della rivelazione di 1080p Premium alcuni abbiano iniziato a notare un certo scadimento nei video trasmessi a 1080p? Ufficialmente sì, e forse lo è davvero, anche se ciò non ha impedito ai maliziosi di vedervi una mossa di YouTube per incentivare a prendere in considerazione l'iscrizione a YouTube Premium.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Vero, è capitato sovente anche a me nonostante non sia un fruitore abituale di YouTube per cui le probabilità che possa succedere dovrebbero essere piuttosto base se non fosse un fenomeno frequente. Cmq anche l'incentivazione a passare all'opzione premium potrebbe non essere improbabile, si sa, a pensar male si fa peccato ma... Leggi tutto
4-3-2023 11:06

{Rocco}
Il commento più calzante lo potrebbe dare solo Rocco Schiavone...
28-2-2023 19:31

Molti "creator" prendono un vecchio filmato (che magari e' solo 640x480), e lo convertono a 4K. Il risultato e' un video formato 1920x1080, col suo bel marchio 4K, ma che ha la stessa scarsa qualita' che aveva prima. Ne trovo abbastanza spesso di queste schifezze. E non certo da oggi. .
25-2-2023 08:57

{utente anonimo}
invece di fare gomblottismo basterebbe sapere il bitrate prima e dopo, semplice. Io scommetto che hanno ragione gli utenti, anche con stadia il 1080 era upscalato malamente, per vedere nitide certe scritte bisognava usare lo stream 4k anche su monitor 1080 (ho letto, non provato).
24-2-2023 19:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3835 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics